Lecco
Trekking a Lecco
Escursione sul San Martino: sentiero che porta al Crocione
Il Monte San Martino a Lecco offre diversi sentieri per gli appassionati di escursionismo ed anche vie ferrate e falesie per chi ama l’arrampicata.
Noi qui vi proponiamo il sentiero che porta al Crocione del San Martino che di sera è visibile anche dalla città.
Dati tecnici
- Partenza: Rancio, frazione alta di Lecco
- Tempo: 01:40
- Altitudine: 1090 m
- Dislivello: 700 m
- Difficoltà: EE
- Ristoro: rifugio Piazza
- Scarica il percorso: GPX
Descrizione del sentiero
Raggiungere la frazione di Rancio Alto a Lecco, percorrendo la vecchia strada che porta in Valsassina e dopo aver superato il ponte sul Gerenzone in cima alla salita (al curvone) svoltare a sinistra entrando in via Quarto.
Proseguire diritti fino a raggiungere un parcheggio sulla sinistra prima del lavatoio e cimitero.
Da qui si entra nelle viuzze del centro abitato sino a giungere ad una piccola piazzola dove si trovano le indicazioni del sentiero da seguire nr 52 e una strada che sale.
Proseguire sempre diritti fino ad arrivare ad una villa sulla cui destra inizia il sentiero vero e proprio.
Salire i gradoni ed immettersi nel sentiero.
Dopo circa 45 minuti si giunge alla Cappelletta del San Martino, dedicata alla Madonna del Carmine, dove c’è uno splendido balcone panoramico su Lecco, le montagne e anche i laghi Briantei.
Dietro la Cappella è segnalato il nuovo sentiero Silvia, che sale direttamente la costa del monte San Martino con brevi passaggi su roccette e qualche catena.
Raggiunto il Crocione si può ammirare il notevole paesaggio che si apre dinanzi agli occhi. Lo storico crocione in legno è stato sostituito nel 2014 da una nuova croce in acciaio inox grazie al GER (Gruppo Escursionisti Rancesi).
Il percorso attrezzato è sconsigliato ai bambini che non hanno esperienza in montagna.
Lungo il tragitto si incrocia il sentiero 56 che porta al Medale.
Per il ritorno è possibile fare un piccolo percorso ad anello che passa dal rifugio Piazza e si ricongiunge alla cappelletta.
Immagine di copertina: © eccoLecco
>> Guarda il video
Note importanti
- Il Rifugio Piazza, gestito da Alpini volontari è solitamente aperto il giovedì e la domenica, ma solamente lo sventolare di una bandiera italiana di fronte alla cappelletta (visibile anche dalla città di Lecco) assicura l’effettiva apertura.
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco