Lecco
Trekking a Lecco
Escursione sul San Martino: sentiero dei Pizzetti
Sei un’escursionista esperto e ti piacciono i sentieri attrezzati? Non soffri di vertigini?
Perfetto: un sentiero attrezzato e panoramico sul lago e sui monti che in meno di un’ora ci porta dalla città di Lecco al rifugio Piazza sul San Martino.
Il sentiero non richiede molto tempo, ma sicuramente attenzione ed impegno. Non ti mancheranno vedute mozzafiato sul lago di Lecco sotto ai tuoi piedi.
Informazioni tecniche
- Partenza: Lecco – Rione Santo Stefano
- Tempo: 00:45
- Altitudine: 785 m
- Dislivello: 500 m
- Difficoltà: EEA
- Ristori: Rifugio Piazza
- Scarica il percorso: GPX
Descrizione del sentiero dei Pizzetti sul San Martino
Si parte dalla chiesa dei Frati Cappuccini (viale Turati) di Lecco. E’ possibile parcheggiare nella vicina via Santo Stefano proprio a sinistra dietro l’oratorio.
Dopo circa 100 metri in prossimità degli orti comunali svoltare a destra e proseguire fino a raggiungere un cancello di ferro verde da cui parte il sentiero 53 noto anche come sentiero Piero Pensa che ci condurrà fino al rifugio Piazza.
Imboccare il sentiero che per il primo tratto fiancheggia la rete paramassi. Oltrepassata quest’ultima dopo pochi metri si incrocia un sentiero più marcato, che va preso a sinistra.
Da qui in poi seguire i segni rossi. Il sentiero sale inerpicandosi nel bosco e dopo il primo tratto si congiunge con un altro sentiero proveniente da Rancio. Prendere a sinistra.
Proseguire fino al raggiungimento di un bivio dove si aprono due possibilità: si può seguire la traccia principale sulla destra, oppure la variante a sinistra che passa nel canale, più impegnativa ma decisamente interessante.
Il sentiero dei Pizzetti prosegue con diversi passaggi attrezzati offrendo splendidi scorci panoramici sul Lago di Como e le montagne che lo circondano.
Arrivati alla meta ci si può riposare e rifocillare presso il rifugio Piazza, aperto solitamente il giovedì e la domenica.
Se volete proseguire a camminare sul San Martino, dal rifugio Piazza potete raggiungere la Cappelletta e da qui prendere il sentiero che vi porta al Crocione.
Il panorama che si apre dal monte San Martino vi lascerà sicuramente a bocca aperta. Il vostro sguardo spazierà verso sud dalla sottostante città di Lecco con il suo lago che dopo il ponte Azzone Visconti diventa Adda e scorre verso i laghi di Garlate e Olginate fino in Brianza, mentre a est potrete vedere i laghi Briantei.
>> Guarda il video del sentiero dei Pizzetti sul San Martino
Note importanti
- Il sentiero non è adatto a famiglie con bambini. Ricordiamo che si tratta di un percorso EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura) con presenza di punti esposti e attrezzati con catene.
- Nel periodo estivo intraprendere il sentiero nella prima mattinata, evitando le ore più calde. Il San Martino resta sempre esposto al sole.
- Il Rifugio Piazza, gestito da Alpini volontari è solitamente aperto il giovedì e la domenica, ma solamente lo sventolare di una bandiera italiana di fronte alla cappelletta (visibile anche dalla città di Lecco) assicura l’effettiva apertura.
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco