Premana – Lecco
Escursione da Premana al rifugio Ariàal, sul sentiero dei lööch e dell’Alpe Ariale
Itinerario in Valvarrone nelle Alpi Orobie: terra di malgari e alpeggi.
Il desiderio di percorrere nuovi sentieri questa volta ci ha spinto a Premana in alta Valsassina. L’aspetto più interessante di questa località è senza dubbio il territorio che la circonda. Incontreremo boschi di castagni, faggi, betulle ma quello che ci colpirà maggiormente saranno i numerosi lööch, nuclei rurali concepiti per poter praticare le attività agricole e pastorali.
Spesso non distanti dal paese, non solo sono conservati molto bene, ma sono anche vissuti dalla popolazione locale, che dimostra un fortissimo legame con il territorio e le proprie tradizioni.
Oggi la nostra meta è il rifugio Ariàal situato sull’Alpe Ariale (1330 m) esattamente sul sentiero che conduce all’Alpe Chiarino o al Pizzo d’Alben.
Dati tecnici
- Partenza: Premana via Giabbio (zona industriale)
- Arrivo: Alpe Ariale
- Tempo: 1:30
- Altitudine: 1330 m
- Dislivello: 600 m
- Difficoltà: E
- Segnaletica: in rifacimento
- Ristoro: Rifugio Ariàal
Descrizione del sentiero da Premana al rifugio Ariàal
Possiamo raggiungere Premana passando da Ballabio e percorrendo la Valsassina tramite SP 62 e SP 67 o anche prendendo la Statale del Lago di Como SS 36 e uscendo a Bellano, con direzione Taceno e quindi ricongiungendoci alla SP 67.
Il nostro sentiero inizia in via Giabbio, la zona industriale situata sotto l’abitato di Premana dove è possibile parcheggiare facilmente l’auto.
Superiamo il ponte in pietra che attraversa il torrente Varrone e seguiamo le indicazioni per Alpe Chiarino/Pizzo d’Alben alla nostra destra.
Proseguiamo fino al primo nucleo di case Lavinol (770m), e continuiamo sul sentiero gradinato con parecchi tornanti. Attraversiamo un bellissimo bosco fino a raggiungere prima le case di Porcile, di Zucco e poi di Dalben (1150 m).
A questo punto dobbiamo fare attenzione e lasciare l’abitato di Dalben alla nostra destra per girare nettamente a sinistra e seguire il sentiero che ci porterà in circa 25 minuti fino all’Alpe Ariale (1330 m) dove ci accoglie il rifugio Ariàal.
Il panorama è bellissimo e, oltre alla vista su Premana, ora possiamo ammirare Pizzo Alto, il Monte Legnone, Il Monte Muggio, i Monti Lariani in lontananza e, sullo sfondo, perfino il Monte Rosa.
I nostri complimenti speciali vanno a questi tre giovani e coraggiosi ragazzi che da poco hanno preso in gestione il rifugio.
Qui l’ottima cucina si sposa perfettamente con il sano principio del “non spreco” che abbiamo osservato anche nei dettagli degli arredi, dove semplicità e buon gusto ci hanno fatto sentire a casa.
Per pranzare al rifugio è necessaria la prenotazione, di seguito i contatti:
info@rifugioarial.it
Instagram: rifugio_ariaal
+39 3454648705 Lucia
+39 3492969716 Lorenzo
+39 3792091228 Davide (ENG)
Immagine di copertina © eccoLecco
Articolo aggiornato il 27 Gennaio 2022 da eccoLecco