Morterone – Costa del Palio – Morterone
Il sentiero dei Grandi Alberi
Il sentiero dei Grandi Alberi è un’escursione facile che ti consente di respirare la Foresta Regionale Resegone ed ammirare numerosi esemplari di faggi.
Un percorso ad anello, di circa 7 km, sulle pendici del Monte Resegone con partenza da Morterone , uno dei più piccoli comuni d’Italia.
Lungo il percorso è possibile effettuare delle varianti (i tempi indicati sono da aggiungere alle indicazioni generali della tempistica per effettuare l’anello):
- per Frasnida bassa (m 1056) / h 0.20 andata e ritorno
- per Alpeggio Costa del Palio (m 1440) e per il Foo di Valmana (m 1295) / h 1.30 andata e ritorno
- per Foo del Büs lungo strada per Brumano / h 0.40 andata e ritorno
Questo percorso è interessante perché ci racconta anche la storia di territori rurali: nella località di Frasnida si trovano diversi edifici rurali dal tipico tetto spiovente in pietra, alcuni con ballatoio esterno in legno, e i fienili dal caratteristico portale a “T”.
Le piante sono sempre state fonti di ricchezza materiale: legna da ardere, lettiera per gli animali, travi per i tetti.
Difficile che una pianta potesse diventare vecchia e raggiungere dimensioni ragguardevoli.
Solo in particolari situazioni alcuni alberi venivano risparmiati, ad esempio se usati per riparare il bestiame dal sole.
Ed è proprio questo il caso del sentiero dei Grandi Alberi, dove un tempo c’erano solo pascoli, e le grandi piante si ergevano isolate a questo scopo, mentre oggi sono nuovamente nascoste all’interno di una fitta boscaglia, cresciuta dopo l’abbandono delle attività montane da parte dell’uomo.
Dati tecnici
- Partenza/Arrivo: Morterone 1085 m
- Tempo: 3:00 (anello completo)
- Tempo per raggiungere Alpe Costa del Palio: 2:20
- Altitudine: 1370 m
- Dislivello: 300 m
- Difficoltà: E
- Segnaletica: bandierine segnavia bianco/rosse con sigla “GA” (Grandi Alberi)
- Ristoro: Agriturismo Costa del Palio
Descrizione del Sentiero dei Grandi Alberi
Da Lecco proseguire per la Valsassina verso Ballabio quindi procedere sulla strada provinciale 63 per Morterone.
Dopo aver parcheggiato l’auto nel comune di Morterone troverete immediatamente una chiara segnaletica che vi guiderà nel percorso.
Raggiunta la “Costa Baita” si cominciano ad incontrare i primi esemplari di faggi monumentali.
Se avete tempo consigliamo una breve deviazione che vi conduce nella piccola frazione di Frasnida Bassa, sicuramente la più caratteristica di Morterone.
Ritorniamo sul nostro sentiero che comincia a farsi più impegnativo e si inoltra sempre di più nel fitto bosco.
Ecco… è arrivato il momento di osservare il bosco intorno a voi ed ammirare nella loro maestosità tutte le piante monumentali descritte dai cartelli segnaletici.
Quando il bosco termina si proseguire lungo il crinale dove il panorama si apre sui pascoli e ci mostra il Resegone in tutta la sua bellezza dei cucuzzoli messi in fila.
Continuare seguendo le indicazioni per Alpe Costa del Palio.
Raggiunta la meta è possibile ristorarsi all’Agriturismo Costa del Palio che propone cucina casalinga a base di prodotti genuini, con degustazione dei formaggi dell’alpeggio prodotti nella zona dell’Alta Valsassina.
A questo punto possiamo completare il nostro percorso ad anello che in breve tempo ci riconduce a Morterone.
Nota: L’ Agriturismo Costa del Palio è aperto da maggio a ottobre.
Immagine di copertina © eccoLecco
Mappa ERSAF Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Fo – reste, P.O. Promozione e Valorizzazione dei Sistemi Forestali e Natura
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco