Moggio – Lecco
Raggiungere i Piani di Artavaggio con i suoi grandi prati, un panorama mozzafiato e rifugi dove poter gustare la buona cucina della tradizione lecchese.
Una giornata nella verde Valsassina con una escursione alla portata di tutti.
Vi portiamo ai Piani di Artavaggio (1644 m) situati nel comune di Moggio e considerati uno dei balconi panoramici più belli sull’intero arco alpino. Siamo vicini ai Piani di Bobbio.
Negli ultimi anni questo comprensorio si è trasformato in un vero paradiso della neve: qui si viene per slittare, passeggiare con le ciaspole, fare sci di fondo, sci alpinismo, o per i principianti imparare a sciare utilizzando i tappeti mobili che permettono di risalire le facili piste battute.
La Valsassina merita di essere scoperta in ogni momento dell’anno e i Piani di Artavaggio sono facilmente raggiungibili anche in funivia. Da qui poi si possono intraprendere diversi sentieri con varie difficoltà.
Altro fattore interessante da segnalare è la presenza di ottimi rifugi dove si possono assaggiare prodotti locali e piatti della tradizione lombarda.
Se sei un amante della bici, questo comprensorio si presta per vivere la Valsassina in mountain bike.
Noi vi presentiamo la nostra escursione lungo i sentieri 724 e 725 che vi portano in quota partendo da Moggio.
Informazioni tecniche
- Partenza: Moggio (Lecco)
- Tempo: 2:00
- Altitudine: 1644 m
- Dislivello: 754 m
- Difficoltà: E
- Ristori: Rifugio Sassi Castelli, Rifugio Casari, Rifugio Nicola
- Scarica il percorso: GPX
Come raggiungere Moggio
Arrivati a Lecco prendere l’uscita verso Valsassina da Strada Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga. Continuare su SS36DIR. Prendere la Via Provinciale/SP62 in direzione di SP64 a Moggio.
Dove parcheggiare a Moggio
A Moggio, superare la stazione della funivia, continuare sulla strada per il Culmine S. Pietro fino al primo tornante dove lasciamo la macchina in un parcheggio sulla sinistra (m. 860). Si tratta di un piccolo parcheggio spesso completo, ma nei pressi della funivia ve ne sono altri più grandi facilmente raggiungibili.
Descrizione del sentiero
Scegliamo di partire proprio dal piccolo parcheggio sopra indicato. Tutto il sentiero è fin da subito ben segnalato, sarà sufficiente seguire le indicazioni PIANI DI ARTAVAGGIO (sentiero 724).
Superata un’area pic-nic iniziamo la nostra escursione. La salita è costante per quasi tutto il sentiero, che tuttavia rimane per la maggior parte protetto dal bosco e d’estate con il caldo è un fattore assolutamente favorevole.
A causa del dislivello (860 m) non ci sentiamo di consigliarla a famiglie con bambini molto piccoli, ma è sicuramente priva di difficoltà o passaggi pericolosi.
Arrivati alla meta troverete un paesaggio aperto e bellissimo. La presenza di alcuni rifugi di ottimo livello qualitativo renderà la vostra giornata ancora più piacevole. Vi segnaliamo:
- Rifugio Casari
- Rifugio Sassi Castelli
Se desiderata percorrere una passeggiata pomeridiana, il suggerimento è di raggiungere il Rifugio Nicola (2014 m). Un facile sentiero sterrato di circa 30-40 vi porterà a 1900 metri di quota e il panorama sulle Alpi sarà ancora più sorprendente.
PS: Scarponi e felpa non sono da dimenticare nemmeno nei giorni più caldi, e nel caso di tempo incerto consigliamo anche un kway. Ricordiamo che ci troviamo a 1644 m e la temperatura può cambiare velocemente.
> Orari e prezzi funivia di Moggio
Articolo aggiornato il 9 Giugno 2022 da eccoLecco