Monte Barro con partenza da Malgrate
Il Monte Barro offre spettacolari viste sui laghi Briantei e il lago di Como. Ci sorprende per la ricchezza naturalistica, storica e culturale.
Il Monte Barro, che si affaccia frontalmente alla città di Lecco, è la montagna con più alta biodiversità nel nostro territorio e il Parco regionale del Monte Barro racchiude al suo interno tantissimi esemplari di flora che trovate solo qui e tanti sentieri che consentono di effettuare diversi escursioni, tutte interessanti e diverse.
Una cosa è certa: dall’alto resterete estasiati per la grande bellezza paesaggistica che si aprirà ai vostri occhi: i laghi Briantei, il ramo orientale del lago di Como, il Resegone, le Grigne, il fiume Adda che scorre verso la Brianza per arrivare fino in Pianura Padana con il cielo limpido.
Informazioni tecniche
- Partenza: Malgrate – località Gaggio (Lecco)
- Arrivo: vetta del Monte Barro
- Sentieri: n. 306 – 301 – 304
- Tempo: 01:50
- Altitudine: 922 m
- Dislivello: 600 m
- Difficoltà: E
- Ristori: Baita Pian Sciresa
- Scarica il percorso: GPX
Descrizione del sentiero per raggiungere la vetta del monte Barro
In questo articolo vi proponiamo la salita alla vetta del Monte Barro partendo dall’abitato di Malgrate, località Gaggio, passando da Pian Sciresa.
Sia che proveniate da Lecco o dalla Brianza, lungo la provinciale alla rotonda dalla forma ad arachide svoltate verso la montagna e salite verso la frazione Gaggio (ci sono cartelli), dove trovate un parcheggio per la sosta veicoli.
Da qui si parte prendendo il sentiero 306. Si cammina nel Bosco e si raggiunge dapprima il bel pianoro di Pian Sciresa, dove si prosegue lungo il sentiero 301 verso il Sasso della Vecchia.
In questo primo tratto il percorso è semplice e alla portata di tutti, fin quando si prende la deviazione sul sentiero 304, da qui il sentiero inizia a salire ripidamente con tratti di elementare e divertente arrampicata. Questi piccolo sforzi saranno ripagati a destinazione. Fermatevi ed ammirate il panorama tutto intorno a voi.
Per la discesa proponiamo il sentiero 302 che porta all’Eremo. Scendiamo rapidamente percorrendo il sentiero botanico Giovanni Fornaciari. Dopo pochi minuti si raggiunge l’Eremo del Monte Barro dove è possibile ristorarsi o visitare il Centro Parco e Museo Archeologico del Barro (MAB) e se avete la fortuna che sia aperta la piccola Chiesa di Santa Maria.
Dall’Eremo, per far ritorno a Pian Sciresa, si può intraprendere il sentiero di Mezzo (301) che si trova sul tratto di strada carrabile che conduce all’Eremo e ci riconduce al Sasso della Vecchia e a Pian Sciresa per poi fare ritorno al parcheggio.
Foto di copertina: © eccoLecco
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco