Triangolo Lariano
Escursionismo trekking nel triangolo lariano. Scopriamo il sentiero della Strada Regia da Como a Bellagio con panorami sul lago di Como.
Un’escursione che ripercorre la storia quella che vi proponiamo, infatti la Strada Regia era l’antica via che collegava Como a Bellagio lunga la sponda orientale del lago di Como, in quella zona che racchiude Bellagio, Como e Lecco, il cosiddetto Triangolo Lariano.
Una lunga mulattiera realizzata dai Romani unificando i diversi sentieri a mezza costa e alla quale diedero il nome di Via Regia, che stava ad indicare la via principale, infatti tramite essa era possibile mettere in comunicazione Milano con il Nord e le Alpi. Una via che consentiva a pastori, viandanti e commercianti di attraversare in lungo e in largo il territorio. Il tracciato rimase in uso sino agli inizi del ‘900 quando fu completata la carrozzabile detta Lariana.
Oggigiorno la Strada Regia, con i suoi 35 km di lunghezza è un percorso pedonale e ciclabile, facilmente divisibile in tappe, che offre un incredibili panorami sul lago di Como permettendo di camminare in completo relax lontano dal traffico. Si sviluppa su selciati e mulattiere posate con pietra locale, attraversando piccoli borghi.
Sul percorso rimangono numerosi reperti come ponti di pietra, muretti a secco, edicole votive e locande con le scritte sbiadite del tempo.
Tutto il percorso è segnalato da appositi cartelli indicatori
La Strada Regia è stata ripristinata ad uso escursionistico tra il 2002 e il 2006 dalla Società Archeologica Comense con l’aiuto della Comunità Montana Triangolo Lariano, utilizzando fondi regionali e provinciali.
Immagine di copertina © Holger Leicht
Informazioni tecniche
- Partenza: Brunate – Como
- Arrivo: Bellagio
- Tempo: 11 h
- Altitudine: 622 m
- Dislivello: + 2.181 m, – 2.553 m
- Difficoltà: E
- Scarica percorso: GPX – PDF
Noi qui ve la proponiamo suddivisa in due tappe, ma ovviamente potete effettuare il tratto che desiderate, considerando i diversi paesi che attraverso il tracciato gps.
Visualizza la mappa completa del Triangolo Lariano con i tracciati gps dei sentieri – Strada regia indicata con sentiero 2
Sentiero mappato da GPSBrianza e descritto da Marco Tagliabue
Strada Regia: 1a tappa Brunate – Pognana Lario
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: + 946 metri, -1272 m
Lunghezza: km 15,19
Come arrivare a Brunate, Como
In auto: da Como seguire le indicazioni per la funicolare in via A. Volta, oltrepassarla e proseguire su via Roma per poi svoltare a sinistra su via Nidrino procedendo fino alla fine del campo sportivo dove si troca un comodo parcheggio. Da qui si imbocca la piccola mulattiera in discesa dove ha inizio il percorso.
In funicolare: a Como si consiglia di lasciare l’auto in zona Viale Geno e utilizzare la storica funicolare di Como che porta in soli 15 minuti al centro di Brunate (http://www.funicolarecomo.it/ ) .
Al capolinea della funicolare scendeee la scala e poi, usciti dalla barriera girevole, raggiungere la strada asfaltata. Svoltare a destra in direzione San Maurizio e dopo circa 50 metri, all’altezza della fontana, imboccare a sinistra via Nidrino. Scendere fino ad incontrare un campo di calcio. Alla fine del campo sportivo, all’altezza del parcheggio, imboccare la piccola mulattiera in discesa dove inizia il percorso.
Descrizione del sentiero
Questa prima tappa della Strada Regia si sviluppa tra i boschi, su selciati e mulattiere, attraversando i paesi di Blevio, Torno, le località di Molina, Lemna e Palanzo a Faggeto Lario fino a raggiungere Pognana Lario.
Al campo sportivo di Brunate, in corrispondenza del cartello dei sentieri della Comunità Montana, troverete per la prima volta l’indicazione “Strada Regia” che vi accompagnerà per tutto il tracciato. Lungo la stretta mulattiera in discesa che porta a Capovico, potrete godere di alcuni incantevoli scorci panoramici sul lago di Como. Attraversate quindi Blevio percorrendone le suggestive stradine per giungere sulla SS583 che si deve percorrere fino alla galleria, seguite poi la strada alternativa sulla sinistra che porta a Torno in Piazza Caronti.
Nel borgo di Torno meritano una visita la Chiesa di S. Tecla, che sorge in piazza Casartelli a lago ove si possono ammirare resti di affreschi del pittore tornasco Bartolomeo De Benzi, e la chiesa di San Giovanni, in stile romanico gotico, che sorge nelle adiacenze del cimitero. Vi si accede attraverso un portale marmoreo quattrocentesco e l’interno, ad una navata, appare subito nella sua grandiosità.
Proseguendo il cammino, da Piazza Caronti si imbocca la scalinata di via Tridi e dopo un percorso all’interno del paese e un breve tratto sulla SS583, iniziamo la salita verso Molina in Comune di Faggeto Lario, dove si consiglia una sosta nel suggestivo borgo si sviluppa principalmente attorno alla Parrocchiale di S. Antonio Abate (XVII sec.):
Proseguindo si passa per Lemna, sede del municipio di Faggeto Lario, e dopo un tratto sulla SP43 si giunge a Palanzo, dove si segnalano la Chiesa di S. Ambrogio ubicata nell’omonima piazzetta e il caratteristico torchio da vino datato 1572, che viene messo in uso in occasione della Sagra del paese, di solito la seconda domenica di Ottobre.
Scendete verso Pognana Lario ed in corrispondenza della chiesa di S.Rocco e della parrocchiale dedicata alla Santissima Trinità, godrete di uno spettacolare panorama sul Lario.
Nelle chiese troverete importanti affreschi dell’inizio del Cinquecento del pittore Bartolomeo De Benzi. Di rilievo anche la Chiesa di S.Miro a Rovasco con il suo splendido campanile ed importanti affreschi degli inizi del Trecento.
Strada Regia: 2a tappa Pognana Lario – Lezzeno / Ponte del Diavolo
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: +1.226 m, -1.275 m
Lunghezza: km 17,20
Come arrivare a Pognana Lario
In auto: da Como costeggiando il lago sulla SS583; parcheggiare in centro paese.
In autobus: utilizzate la linea C30 o C32 e scendere in centro paese a Pognana Lario.
Descrizione del sentiero
La seconda tappa della Strada Regia risulta più impegnativa, ricca di gole e pendii, e si sviluppa su mulattiere in pietra locale, attraversando i paesi di Nesso e Lezzeno fino all’arrivo al Ponte del Diavolo.
Da Pognana Lario sulla SS583 imboccare la Via dei Monti di Careno, poi dopo un tratto panoramico in salita scendete verso Nesso dove è d’obbligo una visita all’Orrido: una profonda e pittoresca gola naturale, situata allo sbocco delle valli di Tuf e di Nosè, dove gli omonimi torrenti si uniscono in un’unica fragorosa massa d’acqua che precipita tra le rocce, dividendo l’abitato e formando una bella scrosciante cascata.
Il dislivello dall’inizio della cascata alle acque del lago di Como è di ca. 200 metri. Lo spettacolo si può ammirare dalla SS583 “Lariana”, oppure scendendo fino al lago con la caratteristica gradinata, di oltre 340 scalini, affiancata dalle case, da un antico ponticello romanico (Ponte della Civera) che congiunge le due sponde del corso d’acqua. CONSIGLIATISSIMO!
Dal parcheggio nei pressi dell’Orrido salite fino alla Chiesa di S. Maria di Nesso, dove inizia un lungo percorso a mezza costa che vi farà giungere nel territorio di Lezzeno, attraversando le località di Carvagnana, Sormazzana e Calvasino, dove è situata la Chiesa di Sant’Antonio di Lezzeno.
Ritornati sulla SS583, dopo averla percorsa per circa 500 metri, prendete nuovamente a salire su sterrato fino alla chiesa della Beata Vergine dei Ceppi di Lezzeno in località Casate; da qui proseguite sulla bella discesa panoramica fino alla Strada Statale, dove imboccherete un lungo tratto a mezza costa di circa 2 km, con scorci mozzafiato sul Lago di Como e su Villa Balbianello di Lenno sulla sponda opposta, che terminerà con una ripida picchiata al parcheggio in località Ponte del Diavolo del comune di Bellagio, punto di arrivo del tracciato.
Per il rientro a Como è possibile utilizzare la navigazione del Lago di Como oppure la linea autobus C30 della Asf.
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco