Gerola Alta – Sondrio
Bella escursione in Valtellina, nella Val Gerola: la valle verdissima d’estate e bianca d’inverno
Il sentiero che vi proponiamo è facilmente percorribile da tutti ed è praticabile con le ciaspole in inverno e comodamente a piedi nei periodi estivi. Il percorso salute parta da Gerola Alta in Valtellina, arriva fino a Pescegallo (1454 m) per proseguire fino al rifugio Salmurano.
Si deve raggiungere Morbegno, qui in auto alla rotonda si deve prendere l’uscita con indicazione Val Gerola e si prosegue fino a raggiungere la frazione Fenile, pochi chilometri dopo Gerola.
In prossimità dell’abitato, sulla destra in adiacenza alla strada, ci sono dei parcheggi, dove poter lasciare l’auto o la moto.
Siamo pronti per iniziare la nostra escursione in Val Gerola. Attraversiamo il piccolo ponte sul torrente Bitto, che ci immette sulla mulattiera.
Informazioni tecniche
- Partenza: Gerola Alta
- Tempo: 2:00
- Altitudine: 1848 m
- Dislivello: 794 m
- Difficoltà: E
- Ristori: Rifugio Salmurano
Descrizione del sentiero
Si inizia a camminare in un bosco di pini ed abeti. In inverno lo scenario è davvero unico grazie alla neve. Dopo circa un’oretta si raggiunge Pescegallo, (volendo è raggiungibile anche in macchina). Se siete buoni camminatori anche di meno.
Noi non ci fermiamo qui e vi consigliamo di fare altrettanto: proseguire il cammino fino al rifugio Salmurano (1840 m). Ci vuole un’altra ora circa, camminando sulla strada laterale alla pista da sci.
Qui il paesaggio si apre un pò e non si è più abbracciati dal bosco.
Una volta giunti al rifugio abbiamo raggiunto il dislivello maggiore e possiamo considerare terminata la salita.
Per la discesa, in inverno, puoi decidere di noleggiare una slitta, che andrà poi consegnata alla partenza della funivia a Pescegallo.
In inverno con la neve il paesaggio è davvero splendido. Se vi piace camminare in notturna, perchè non ciaspolare al chiaro di luna?
In loco si organizzano escursioni nei giorni di luna piena.
Nota – Percorso facilmente percorribile, adatto per famiglie con bambini.
ATTENZIONE – D’inverno servono le ciaspole, perchè la zona è innevata. L’atmosfera è magica.
Gita proposta e redatta da Giovanni Libera
Foto copertina e gallery: Ph. Giovanni Libera
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco