Bodengo – Gordona – Sondrio
In Val Bodengo lungo la via dei Crotti.
Da Bodengo percorriamo il primo tratto del sentiero dei Crotti che ci conduce a Corte Terza.
La Val Bodengo è tra le vallate più occidentali della provincia di Sondrio ed è percorsa dal torrente Boggia, dove si può praticare il canyoning.
Vi raccontiamo un’escursione che non riguarda l’intera Via dei Crotti, il sentiero che dal nucleo abitativo di Bodengo sale fino a Corte Terza, ma il primo tratto.
Un sentiero facile adatto anche ai bambini, caratterizzato dai suoi alpeggi custoditi e curati, da una natura incontaminata e dal torrente che sarà nostro compagno durante il cammino.
Informazioni tecniche
- Partenza: Bodengo
- Tempo: 00:45
- Altitudine: 1190 m
- Dislivello: 160 m
- Difficoltà: E
- Scarica il percorso: GPX
Come raggiungere Bodengo
Il punto di partenza è proprio il paese di Bodengo (m 1030), che si raggiunge percorrendo la SS 36 dello Spluga. Prima di raggiungere Chiavenna, alla rotonda svoltare per Gordona (sinistra), un grosso centro abitato posto quasi al termine del Piano di Chiavenna. Giunti all’ingresso di Gordona proseguiamo lasciando sulla destra la chiesa di San Martino e superando le scuole elementari. La strada prosegue a sinistra e salendo troviamo la Latteria Sociale, quindi a destra imboccando la via degli Emigranti. Procedere diritti fino a via Cimavilla, dove alla fine si svolta a destra per proseguire luno la via principale che ci porta al parcheggio, che precede l’inizio della strada chiusa al traffico dei veicoli non autorizzati.
Qui potete decidere di lasciare l’auto e procedere lungo la carrozzabile a piedi (nota – dal parcheggio al paese di Bodengo di vogliono circa 2 ore e mezza), oppure potete proseguire con l’auto ma la strada che per porta in Val Bodengo è a pagamento. Si deve acquistare il permesso di transito a Gordona in uno dei bar vicini alla chiesa: Bar San Martino e Bar La Fuss. ATTENZIONE – esporre il tagliando sul cruscotto dell’auto. Nella stagione fredda la strada viene chiusa in caso di neve o ghiaccio.
Noi abbiamo proseguito in auto e vi raccontiamo il percorso dopo aver parcheggiato a Bodengo. Da qui inizia la nostra escursione nella valle che ospita tre importanti alpeggi: nell’ordine la corte terza, seconda e prima. Vi chiederete – perchè sono in questo ordine? – Potrebbe sembrare una numerazione per ordine di importanza partendo dall’alto, in realtà è una denominazione che nasce da una errata trascrizione del toponimo curt èrza, che in realtà non significa corte terza, ma corte arsa.
Prima di intraprendere il sentiero vi suggeriamo di puntare il vostro sguardo verso il nucleo abitativo di Bodengo (1030 m): sarà un bel colpo d’occhio. Infatti questo paesino è immerso nella suggestiva cornice dei crotti, che si animano nel mese di agosto per la festa di San Bernardo, ricorrenza del santo a cui è dedicata la chiesa edificata a partire dalla prima metà XV secolo, alla quale si affianca la torre campanaria, oggi drasticamente inclinata.
Descrizione del sentiero per Corte Terza
Superato il ponte, che attraversa il torrente Boggia, in prossimità di un grande lavatoio iniziamo la nostra escursione verso Corte Terza. Percorriamo il primo tratto che si snoda lungo la carrozzabile e attraversa un ricco bosco di faggi. Man mano che si procede, il percorso si fa sempre più interessante, infatti è possibile intravedere le ripide e impressionanti pareti solcate da numerose vene: ecco il “Precipizio di Strem“, una grande parete sulle quali si trovano difficili vie di scalata.
Se abbassiamo lo sguardo verso il torrente, possiamo osservare bellissimi giochi d’acqua, che si creano grazie al suo fluire contorto tra le rocce, dove gli amanti coraggiosi dello sport praticano canyoning.
Dopo circa 45 minuti di cammino arriviamo alla nostra meta: il caratteristico nucleo di Corte Terza (1190 m). Abbracciato dal verde, in un paesaggio incontaminato, troviamo questo alpeggio, che ci fa assaporare la genuinità della vita di montagna. Prati e torrente saranno un ottimo contorno per trascorrere una giornata di relax e gioco.
Descrizione del sentiero per Corte Seconda e Corte Prima
Procedere lungo il sentiero pianeggiante segnalato da bolli bianchi e rossi. Dopo un leggero saliscendi si raggiunge l’Alpe Corte Seconda (1398 m). Durante il vostro cammino vi farà compagnia lo scampanio delle mucche al pascolo.
Attraversata l’alpe Corte Seconda, il nostro sentiero prosegue verso la cima più alta: l’alpe di Corte Prima (1540 m).
Il percorso intero stimato è della durata di 2:30 circa, con un dislivello di 500 m.
>> Scarica la mappa della Valle
A proposito di canyoning…
Tra i diversi sport praticabili in Val Bodengo, il canyoning, o torrentismo, è sicuramente il più emozionante. Vuoi provare anche tu l’ebbrezza di scendere sul torrente in mezzo alle rocce da Bodengo fino a Gordona?
Possibile con la giusta attrezzatura: muta in neoprene, imbragatura, pochi moschettoni e discensore, casco e corde statiche.
Durante la stagione estiva guide alpine specializzate organizzano numerose discese mozzafiato per singoli e gruppi, che vogliono cimentarsi in questa nuova disciplina outdoor.
Immagine di copertina: © eccoLecco
Articolo aggiornato il 21 Febbraio 2020 da eccoLecco