Fr. Baiedo – Pasturo – Lecco
Bellissimo giro ad anello nella verde Valsassina, con partenza e ritorno a Baiedo, frazione di Pasturo.
Baiedo – Piani di Nava – Rif. Riva – San Calimero – Pialeral – Baiedo
Bellissima escursione nella verde Valsassina e nel Parco della Grigna Settentrionale, facilmente raggiungibile in auto da Lecco e Milano. Escursione che può essere tranquillamente effettuate a tappe.
Informazioni tecniche
- Partenza: Baiedo fr. di Pasturo
- Tempo: 5:00
- Altitudine: 1493 m
- Dislivello: 888m
- Difficoltà: E
Raggiungere località Baiedo
Provenendo da Lecco o Milano, una volta raggiunta la rotonda di Ballabio proseguire verso la Valsassina lungo la provinciale 62. Dopo una decina di minuti si percorre il fondovalle arrivando a Pasturo. Prima del ponte che vedete, alla rotonda svoltare a sinistra verso Baiedo e salire in paese. Alla successiva rotonda girare a destra in via Nisella (cartello Baiedo) e procedere in salita, superare l’incrocio e quindi alla rotonda prendere la prima uscita via Baiedo.
Dopo essere passati sotto a un arco, si può lasciare la macchina nel parcheggio sulla destra.
Descrizione del sentiero
Giunti a Baiedo siamo pronti per incamminarci e goderci la Valsassina con un giro ad anello ricco di panorami e tantissimo verde.
Ci dirigiamo a piedi in via Bernardino Anesetti: qui nei pressi della fontanella svoltiamo a sinistra fino a raggiungere una casa sul cui muro troviamo una mappa dei sentieri.
Prendiamo la carrozzabile che si apre sulla nostra destra e che, risalendo il bosco con comodi tornanti, conduce ai Piani di Nava, un bellissimo alpeggio dove lavorano ancora i contadini locali. Il sentiero è comodo e facilmente percorribile.
Tempo di percorrenza Baiedo – Piani di Nava: un’ora circa
In primavera potete ammirare i crochi che costellano i prati mentre si prosegue verso il rifugio Riva, un grande edificio dal quale potete vedere ai vostri piedi il paese di Primaluna e l’intera Valsassina, mentre a destra si distingue chiaramente la conca dei Piani di Bobbio. Al rifugio potete godervi il pranzo e rifocillarvi.
Tempo di percorrenza Piani di Nava – Rifugio Riva: 20 minuti
In prossimità del rifugio si trova la Cappella dei Caduti, dove inizia sulla sinistra il sentiero che porta a San Calimero. Lo prendiamo e ci immergiamo nel bosco, che si presenta ripido a tratti. Il sentiero è segnalato da segni bianchi e rossi, ai quali fare sempre attenzione in prossimità di biforcazioni.
Appena si esce dal bosco veniamo subito colpiti dal tetto rosso della chiesa dedicata a San Calimero, dai quali si può godere un panorama sulla Valsassina, Barzio e i Piani di Bobbio.
Se non vi siete fermati al rifugio, potete pranzare al sacco qui. E’ presente anche un tavolo con panche.
Tempo di percorrenza rifugio Riva – San Calimero: ore 1.20 circa.
Pronti per ripartire? Da San Calimero proseguiamo segnando i pali segnavia per il Pialeral. Ci stiamo proprio immergendo nel classico paesaggio naturale delle Grigne, dove i protagonisti sono le rocce e i prati. Da qui potete vedere la Grignetta verso Sud e il Grignone alla vostra destra, con l’evidente spigolo del Pizzo della Pieve e la Via del “Cornell Bus” che si inerpica verticale. Si procede lungo il sentiero dapprima in falso piano fino all’Alpe Prabello di Sopra e poi in discesa fino al torrente che solca la piccola Valle dell’Acqua Fredda. Ignorato il sentiero che scende a sinistra verso Pasturo, guadiamo il torrente e risaliamo nel bosco fino a raggiungere un alpeggio dismesso in località Pertus. In leggero falsopiano proseguiamo sempre scendendo fino a raggiungere il pianoro del Pialeral, dove una volta sorgeva il rifugio Tedeschi, distrutto dalla valanga del 1986.
Tempo di percorrenza San Calimero – Pialeral: 1 ora circa.
Dai… siamo arrivati all’ultima tappa che ci porta a Baiedo, punto di partenza e di arrivo di questa escursione.
Dai verdissimi prati del Pialeral scendiamo verso il rifugio Antonietta per proseguire fino alla sottostante alpe Cova, dove troviamo un piccolo laghetto.
Prendiamo il sentiero a sinistra seguendo prima la strada carrareccia che porta a Pasturo e poi sulla sinistra ci incamminiamo sulla mulattiera che scende fino all’Acqua Fredda. Attraversiamo il torrente e raggiungiamo località Cornisella. Alla chiesetta degli Alpini, “Regina Pacis”, prendiamo il sentiero a sinistra che, in netta discesa, ci riporta a Baiedo.
Tempo di percorrenza Pialeral – Baiedo: ore 1.40 circa
I tempi riportati sono ovviamente soggettivi in base alle capacità e velocità media del cammino.
Sono comunque ragionevoli per un’escursione a ritmo tranquillo.
Escursione proposta da: Matteo Manente
Immagine di copertina e gallery © Matteo Manente
Articolo aggiornato il 9 Giugno 2022 da eccoLecco