Tag: Itinerari manzoniani
Don Abbondio visto da Luigi Pirandello nel saggio L’Umorismo. Il curato dei Promessi Sposi è un coniglio, tra il comico e l’umoristico.
Qual è la vera storia della Monaca di Monza? Scopriamo chi era Marianna de Leyva, divenuta poi Suor Virginia.
La genesi dei Promessi Sposi: dal Fermo e Lucia del 1823, all’edizione Ventisettana fino ai Promessi Sposi del 1840 illustrati da Gonin.
Il carteggio tra Manzoni e l’amico Fauriel in merito al realismo storico, la lingua italiana. Lo scrittore si interroga sulle scelte.
Cronologia degli avvenimenti nei Promessi Sposi: dal 7 novembre 1628 ai primi di novembre del 1630 Manzoni ambienta le vicende storiche e non del romanzo.
Il sistema dei personaggi nei Promessi Sposi – analisi di Franco Fido. I personaggi si dividono in vittime e oppressori, protettori e strumenti.
La presenza del narratore nei Promessi Sposi. Manzoni finge di aver trovato un manoscritto, di cui si vuol fare editore dando vita a piani narrativi diversi.
La struttura narrativa dei Promessi Sposi: il romanzo è composto da 4 macro sequenze legate tra loro da tre blocchi che fanno da cerniera.
I Promessi sposi illustrati da Francesco Gonin per l’edizione del 1840, conosciuta come Quarantana.
La Provvidenza nei Promessi Sposi: uno dei temi fondamentali del romanzo di Alessandro Manzoni. La provvidenza che guida gli umili contro i potenti.