Turismo sul lago di Como
Scopriamo cosa fare e vedere

Il lago di Como è per noi il nostro lago che ogni giorno abbiamo la fortuna di vedere ed ammirare così circondato dalle montagne.
Quando a scuola studi che è il lago più profondo d’Italia con i suoi 410 metri, grazie all’immersione dell’inventore di Malgrate, Pietro Vassena, pensi di vivere in un luogo importante e ti dici -“caspita, ma allora questo lago di Como non è famoso solo per George Clooney!?”

Lago di Como o Lario: ville e personaggi illustri

E’ anche conosciuto con il nome di Lario, dal latino Larius come lo chiamarono i Romani (Lacus Larius). Oggigiorno poco utilizzato, ma lo troviamo nel nome di alcune località rivierasche (Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Gera Lario e altri) e viene utilizzato per individuare quel pezzo di territorio compreso tra i due rami del lago che forma un triangolo con i vertici rispettivamente a Bellagio, Como e Lecco: il triangolo lariano.

Il Lago di Como ci offre un susseguirsi di scorci che ci ricordano i fiordi norvegesi: scavato tra le catene delle Prealpi Orobie, che lo rendono affascinante e particolare, specialmente sul versante orientale. Il lato occidentale invece ci offre ville spettacolari e rinomate per i loro giardini e per la storia ed arte che racchiudono.

Il lago di Como ha rispecchiato anche importanti personaggi di caratura nazionale ed internazionale: Ugo Foscolo, Stendhal, Byron, Giuseppe Verdi, Vincenzo Bellini, Gioachino Rossini, persino Napoleone e Winston Churchill. Ovviamente non si può dimenticare Alessandro Manzoni che lo ha reso protagonista del primo romanzo italiano: I Promessi Sposi.

Il lago di Como in geografia

Origine: glaciale
3° lago più vasto d’Italia
dopo il Garda e il Maggiore
Immissari: circa 40, i più importanti: Adda e Mera
Emissario: Adda
Isola: Comacina
Montagne circostanti: Pre-Alpi Orobie
Regione: Lombardia

Il lago di Como in geometria

Forma: a Y rovesciata
Superficie: 145 km2
Perimetro:  185 Km
Lunghezza massima: 46 km (da Gera Lario a Como)
Larghezza massima: 4,3 km (tra Riva e Fiumelatte)
Profondità massima:  410 m (tra Argegno e Nesso)

A pochi km da Chiavenna, in località Prosto di Piuro, sorge uno degli edifici storici più interessanti del rinascimento lombardo: Palazzo Vertemate Franchi.

Villa Olmo a Como tra le pià belle ville storiche del Lago di Como. Parco aperto al pubblico, sede di mostre e convegni. Ha ospitato personaggi illustri.

Villa del Balbianello, patrimonio del FAI, si affaccia elegante sul lago di Como e nel passato ha ospitato esponenti del Risorgimento italiano.

Visita Villa Monastero a Varenna. Scopri orari e tariffe 2020 dei giardini botanici e Casa Museo Biglietto cumulativo con giardini Villa Cipressi.

Villa Cipressi a Varenna: giardino botanico e centro congressi.

Villa Serbelloni: giardino terrazzato sul promontorio di Bellagio. Spettacolare panorama sul lago e le prealpi.

Villa Melzi, simbolo di Bellagio, con i suoi giardini all’inglese, sculture ed ispirazione.

Casa del Pellegrino a Civate: da rifugio per i pellegrini che andavano a San Pietro al Monte a residenza signorile. Ciclo di affreschi nelle camerae pictae per fare un salto nel Medioevo.