Alessandro Manzoni e il periodo storico
Una vita lunga 88 anni che ha percorso la storia dell’Ottocento
Chi è e quando è vissuto Alessandro Manzoni, il padre del primo romanzo della letteratura italiana, I Promessi Sposi?
Ecco le informazioni principali:
- data di nascita: 7 marzo 1785
- data di morte: 22 maggio 1873
- padre: conte Pietro Manzoni
- madre: Giulia Beccaria, figlia di Cesare Beccaria, autore de Dei delitti e delle pene
Se guardiamo gli anni della nascita e della morte, capiamo subito che Alessandro Manzoni ha visto e vissuto importanti periodi storici, che si sono susseguiti e che hanno lasciato sullo scrittore importanti elementi che ha riversato poi nelle sue opere.
Alessandro Manzoni nella storia europea ed italiana: cosa è successo
88 anni di vita, periodo lungamente insolito per l’epoca, hanno consentito a Manzoni di essere protagonista indiretto e diretto degli accadimenti storici.
Ripercorriamo velocemente il periodo storico dalla nascita alla morte:
- affonda le radici nel periodo Illuminista e rivoluzionario
- attraversa il periodo Napoleonico
- conosce la Restaurazione
- vive la fase attiva del Risorgimento
- e il conseguimento dell’Unità d’Italia, causa che sposa appieno andando contro anche le spinte più anti-unitarista ed anti-italiana della Chiesa di Roma e dei cattolici più convinti
Interessante scoprire dal Prof. Alberto Asor Rosa il quadro in cui si inserisce la figura di Alessandro Manzoni. Il video integrale è su eduflix.it
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco