Alessandro Volta: scienziato moderno
Ci sono alcune cose che ti colpisco quando sei piccolo e poi te le ricordi per sempre. Una di queste sono gli esperimenti di Galvani sulle rane legate al fenomeno dell’elettricità. Ecco che in questo periodo troviamo anche Alessandro Volta, studioso ed appassionato di elettrologia, che nel 1799 stupisce tutti con la sua invenzione della pila che è passata alla storia, della quale dice “inventata qui a Como mia patria”.
La scoperta viene resa qualche mese dopo, infatti è lo scienziato stesso a scriverlo in una lettera, datata 20 marzo 1800, indirizzata Sir Joseph Banks della “Royal Society”: vi si legge “Questo è un gran passo [sommabilità delle tensioni delle coppie metalliche con interposti conduttori umidi] da me fatto sulla fine del 1799, passo che mi ha condotto ben tosto alla costruzione del nuovo apparato scuotente, ecc.; il quale ha cagionato tanto stupore a tutti i Fisici; a me grande soddisfazione, ma stupore non molto dopo l’anzi detta scoperta, che mi promettea bene un tal successo“.
In questo documentario storico si ripercorre la vita di Volta, i suoi esperimenti e le sue scoperte fino ad arrivare alla massima di cui abbiamo parlato.
Oggigiorno è possibile visitare il Tempio Voltiano a Como per rivivere il periodo storico, le relazioni sociali che hanno caratterizzato il tempo e le scoperte scientifiche, oltre che poter vedere gli strumenti, gli esemplari che ogni giorno erano nella testa e tra le mani di questo grande personaggio.
Video a cura di GRUPPO DOCUMENTARISTI DI COMO – anno 1950
Articolo aggiornato il 14 Luglio 2020 da eccoLecco