Vi proponiamo un’interessante raccolta video per scoprire i Siti Unesco in Lombardia, la regione italiana più ricca di siti patrimomio dell’Umanità.
Siti Unesco in Lombardia
I Siti Unesco in Lombardia – Scopriamoli in video
La Lombardia vanta ben 11 siti Unesco, dislocati davvero un pò in quasi tutte le province.
Il patrimonio Unesco rappresenta la memoria del domani e davvero siamo fortunati ad essere circondati da tanta storia, cultura e tradizione.
Vediamo quali sono:
- il villaggio operaio di Crespi d’Adda
- il Sacro Monte di Ossuccio
- il capolavoro di Leonardo da Vinci: L’Ultima Cena e il Convento di Santa Maria delle Grazie a Milano
- il trenino rosso e la Ferrovia Retica che parte da Tirano
- le incisioni rupestri della Valle Camonica a Brescia, il primo sito Unesco italiano
- Monte. S. Giorgio, che custodisce il patrimonio mondiale di fossili del Triassico, risalenti a 245 milioni di anni fa
- Mantova e Sabbioneta, città espressione del Rinascimento e della famiglia Gonzaga
- i Siti Palafitticoli preistorici dell’arco alpino, tra i quali il più grande è stato studiato dall’Abate Stoppani: l’insediamento all’Isola Virginia sul lago di Varese di fronte a Biandronno
- i centri di potere e di culto dei Longobardi, con la Chiesa di S. Giulia e Brescia e il Castrum di Castelseprio e la chiesa di S. Maria Foris Porta
- il saper fare liutario di Cremona, che ha toccato l’apice con Stradivari
- le mura venete di Bergamo Alta, dal 9 luglio 2017
Conosciamo, visitiamo e valorizziamo. Conoscere per amare la nostra bella regione e il patrimonio italiano!
Video dedicati ai Siti Unesco in Lombardia
Patrimonio Unesco dal 2011 i luoghi del potere longobardo in Italia dal Friuli alla Puglia. In Lombardia due siti a Brescia e Varese.
Il Monte San Giorgio è sito Unesco in Lombardia dal 2010 per la sua importante raccolta di fossili del Triassico Medio: pesci, rettili marini, molluschi.
Cremona conserva un patrimonio immateriale Unesco: il saper fare liutario, reso celebre da grandi liutai come Stradivari, Guarnieri e Bergonzi.
Ultima Cena di Leonardo e S. Maria delle Grazie – Siti Unesco in Lombardia. Guarda il video e scopri il tesoro di Milano, dal 1980 patrimonio dell’Umanità.
Ferrovia Retica conosciuta come Trenino Rosso è patrimonio Unesco: dalla Lombardia alla Svizzera attraversando le Alpi Retiche sul passo del Bernina.
Siti palafitticoli preistorici dell’Arco Alpino patrimonio Unesco. In Lombardia se ne contano 10 sui 19 italiani. Il più grande fu studiato da Stoppani.
Mantova e Sabbioneta – Siti Unesco in Lombardia. Video alla scoperta delle città espressione del Rinascimento e della famiglia Gonzaga.
Video alla scoperta dell’arte rupestre della Valle Camonica, primo sito Unesco italiano. La preistoria impressa sulle rocce in provincia di Brescia.