Tutte le domeniche e i giorni festivi, sarà possibile raggiungere gratuitamente il piazzale dei Piani D'Erna con un bus navetta di Linee Lecco.
Il Lazzaretto di Milano: costruito alla fine del Quattrocento come ricovero per i malati di peste, lo ritroviamo adibito allo stesso uso nei Promessi Sposi.
13 Maggio 2020Maria Sacchi
La notte di Lucia e dell'Innominato. Orrore, spavento, disperazione, coraggio. Il voto di castità di Lucia, la conversione dell'Innominato.
20 Aprile 2020Maria Sacchi
Cardinale Federigo Borromeo: personaggio storico, cugino di San Carlo, fondatore della biblioteca ambrosiana. Ricco di famiglia, attenzione verso i poveri.
18 Aprile 2020Maria Sacchi
16 aprile 2020: muore Luis Sepúlveda, lo scrittore cileno, dal 2015 cittadino onorario di Lecco e vincitore del premio Manzoni alla carriera.
17 Aprile 2020Maria Sacchi
I promessi sposi a fumetti: il celebre romanzo di Alessandro Manzoni in versione più snella, adatta per bambini, ragazzi ed adulti. Un modo diverso di leggere l'opera.
3 Aprile 2020Maria Sacchi
Laboratorio e attività a casa da fare con i vostri bambini: se fossi un albero. Conoscenza delle specie più comuni, esplorazione della natura attorno e disegno.
31 Marzo 2020Maria Sacchi
Lettura critica dei Promessi Sposi come il romanzo dei rapporti di forza. Terne di personaggi rappresentati in forma triangolare, piano umano e universale.
31 Marzo 2020Maria Sacchi
Nella lettera a Monsieur Chauvet, Manzoni risponde alla critica al Conte di Carmagnola, parlando del vero storico e del vero poetico, della storia e poesia.
31 Marzo 2020Maria Sacchi
Gli spazi nei Promessi Sposi: luoghi chiusi come la casa, i palazzi, la canonica e luoghi aperti come la strada, Milano. Luoghi dove si muovono i personaggi.
30 Marzo 2020Maria Sacchi
Fabula e intreccio. Scopriamo Il tempo nei Promssi Sposi: il tempo della storia e del racconto: Storicamente in due anni, nel racconto 38 capitoli.
27 Marzo 2020Maria Sacchi
La società lombarda del Seicento sotto la dominazione spagnola nei Promessi Sposi. Confronto storico '800 e '600: identità nazionale e storia passata.
24 Marzo 2020Maria Sacchi