Guida turistica di Lecco e provincia
/
Contatti | Newsletter
  • Italiano flagItaliano
    • English flagEnglish
eccoLecco eccoLecco eccoLecco eccoLecco
Menu
  • Lecco
    • Lecco: la città
    • Lecco: il lago
    • Lecco: le montagne
    • Lecco: la natura
    • Itinerario in 6 ore
    • Itinerario in 24 ore
    • Itinerario Lecco fortificata
    • 10 cose da vedere
    • La storia di Lecco
    • Lecco e i suoi rioni
  • Lago di Como
  • I Promessi Sposi
    • Alessandro Manzoni vita e opere
    • I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
    • Romanzo
    • Avvenimenti nei Promessi Sposi
    • I personaggi dei Promessi Sposi
    • I Promessi Sposi – Riassunto capitoli
    • I Promessi Sposi al cinema e in TV
    • Luoghi manzoniani a Lecco
    • Mappa dei luoghi manzoniani manzoniani a Lecco
    • Speciale Visite d’istruzione
  • I Promessi Sposi
    • IL ROMANZO
      • Alessandro Manzoni
      • Romanzo
      • Avvenimenti
      • I personaggi
      • I Promessi Sposi – Riassunto capitoli
      • I Promessi Sposi al cinema e in TV
    • I LUOGHI
      • Luoghi manzoniani
      • Itinerari manzoniani – Mappa
      • Speciale visite d’istruzione
  • In Lombardia
    • Lecco in Lombardia
    • Località
    • Brianza
    • Valsassina
    • Adda
    • Siti Unesco in Lombardia
  • Cosa fare e vedere a Lecco e dintorni
    • ARTE E CULTURA
      • Ville e palazzi
      • Chiese e Basiliche
      • Castelli e fortezze
      • Musei e gallerie
    • NATURA E PAESAGGI
      • Laghi e fiumi
      • Parchi
      • Montagne
    • ATTIVITÀ SPORT E TEMPO LIBERO
      • Escursionismo e trekking
      • Cicloturismo
      • Spiagge e lidi
      • Arrampicata
      • Sport estivi
      • Sport invernali
      • Mappa dei rifugi
      • Cosa fare con i bambini
      • Video di Lecco e dintorni
    • ENOGASTRONOMIA
      • Le ricette
      • Prodotti Locali
  • Cosa fare e vedere
    • LECCO CITTÀ
      • Lecco centro
      • Mappa di Lecco
      • La storia di Lecco
      • Lecco e i suoi rioni
      • Lecchesi DOC
      • Gemellaggi
    • ARTE E CULTURA
      • Chiese e Basiliche
      • Ville e palazzi
      • Castelli e fortezze
      • Musei e gallerie
    • NATURA E PAESAGGI
      • Laghi e fiumi
      • Montagne
      • Parchi
    • ATTIVITÀ
      • Escursionismo
      • Cicloturismo
      • Spiagge e lidi
      • Arrampicata
      • Sci
      • Sport estivi
      • Tempo libero
    • ENOGASTRONOMIA
      • Le ricette
      • Prodotti Locali
    • CONTENUTI EXTRA
      • Mappa dei rifugi
      • Video
      • Con i bambini
  • Pacchetti e Tour
    • Esperienze & Tour
    • Gite di gruppo
    • Gite scolastiche
    • Team building
  • Ospitalità
  • Enogastronomia
    • Prodotti Locali
    • Le ricette
    • Video ricette tipiche lombarde
  • Eventi
  • Info
    • Arrivare a Lecco
    • Mappa di Lecco
    • Dove parcheggiare
    • Info trasporti pubblici
    • Numeri utili
    • Attracchi del lago di Como
    • Aree camper
  • Blog
  • Contatti

Villa Olmo

Como

Home Arte e cultura a Lecco Ville e palazzi Villa Olmo
Como Villa Olmo

Villa Olmo a Como

Villa Olmo a Como è una elegantissima e sontuosa villa in stile neoclassico che si affaccia sul lago di Como e che rientra nel percorso culturale della città denominato “Chilometro della Conoscenza“.
Possiamo dire una tra le ville storiche più imponenti del Lario.
Prende il nome dalla pianta di olmo secolare, oggi non più esistente, presente nel parco.
Attualmente di proprietà del Comune di Como, Villa Olmo è sede di manifestazioni culturali e mostre d’arte.
Aperto al pubblico il suo bellissimo parco.

Villa Olmo: storia

Odescalchi / 1782 – 1824

Villa Olmo viene edificata per volere di Innocenzo Odescalchi con uno stile neoclassico, tutt’oggi ancora evidente nel complesso architettonico dell’edificio.
Il cantiere si apre nel 1782 e si chiude:

  • nel 1789 per quanto riguarda il corpo centrale
  • nel 1796 relativamente alle due ali

Villa Olmo ha ospitato grandi personaggi tra le sue mura:

  • nel 1797 / Napoleone Bonaparte con la prima moglie Giuseppina
  • nel 1805 / la consorte di Bonaparte, Giuseppina, da sola
  • nel 1808 / Ugo Foscolo, che era ospite del conte Giovio a Como

Marchesi Raimondi / 1824 – 1883

Alla morte di Innocenzo Odescalchi, nel 1824, la villa passò ai marchesi Raimondi, che effettuano i lavori di ristrutturazione nella darsena e sul piazzale antistante la villa: Villa Olmo ritorna al suo splendore iniziale e ospita altri personaggi illustri:

  • nel 1835 / la Regina delle Due Sicilie, Maria Cristina, e la Regina di Sardegna,  Maria Teresa Cristina,
  • nel 1838 / l’Imperatore d’Austria Ferdinando I col principe di Metternich e il maresciallo Radetzky
  • nel 1859 / Garibaldi che qui ha vissuto la storia d’amore con la marchesa Giuseppina che ha poi sposato1

Duchi Visconti di Modrone / 1883 – 1925

I duchi Visconti di Modrone sono gli ultimi proprietari privati di Villa Olmo, che fanno ristrutturare alcune stanze, tra cui l’atrio e l’alcova, ed erigere un piccolo teatrino.
Il duca Guido Visconti di Modrone, inoltre, fa demolire le due ali sporgenti sul piazzale, perché vuole far risaltare il palazzo con lo scenario del giardino e della corte.
Vengono così inserire nuove aiuole e una fontana.
Le scuderie vengono ricostruite dall’architetto Alemagna così come la casa del custode, mentre nel parco viene eretto un tempietto neoclassico.
Altri interventi commissionati e realizzati interessano la facciata, in particolar modo il timpano ionico che viene arricchito dal blasone visconteo, sostenuto da putti e sormontato dalla corona ducale.

Comune di Como / 1925 ad oggi

Nel 1925, alla morte del duca Guido, gli eredi cedettero la proprietà al Comune di Como che lo apre al pubblico per congressi, mostre e manifestazioni.

1 / L’avvenimento dell’idillio amoroso tra Garibaldi e la marchesa è ricordato in un medaglione appeso alla cornice del caminetto nella sala di Artemide, al pian terreno di Villa Olmo.

Villa Olmo: il parco storico

Se vi trovate a Como dovete certamente visitare il parco di Villa Olmo: il parco pubblico principale della città e tra i più importanti dell’intera provincia comasca.
Diamo qualche numero:

  • 5 ettari ca / estensione
  • 780 alberi, comprese alcune piante monumentali come l’ippocastano (alto più di 26 m), il cedro del Libano (alto 22,5  m e visibile in corrispondenza del corpo centrale della villa), il Liquidambar (albero dell’ambra), alcuni esemplari di platani, una sequoia gigante, un faggio rosso ed altri alberi
  • 460 arbusti e cespugli 

Il parco si presenta con il tipico stile inglese che si è diffuso sulle rive del Lario nell’Ottocento, infatti lo ritroviamo in altri giardini di ville del Lago di Como.
Il progetto è del 1829 a cura di Luigi Sada, su commissione del marchese Raimondi.

Il parco presenta un terreno e vegetazione irregolare, che si può scoprire percorrendo i larghi viali ed anche un tempietto neoclassico.

Così come lo vediamo oggi non è il parco originario, in quanto è stato interessato dalla modifica del tracciato della strada Regina che lo ha diviso in due parti, isolando il complesso delle ottocentesche serre ornamentali dal nucleo originario, che sono state collegate mediante il ponte del Chilometro della conoscenza.

Progetto di riqualificazione del parco

Il Comune di Como ha investito risorse per riqualificare il parco inserendolo in un progetto più ampio , denominato “Tra ville e giardini del lago di Como: Navigare nella conoscenza”.
Grazie ai lavori effettuati nel 2016 oggi possiamo rivivere ammirando le superfici verdi e l’architettura vegetale, ricostruiti sulla base della documentazione archivistica disponibile, evidenziando le caratteristiche dei parchi all’inglese e romantici lariani.

Villa Olmo: orari e tariffe

Dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 18.00
Ingresso gratuito, la Sala del Duca al primo piano è visitabile negli orari sopraindicati con l’accompagnamento degli operatori culturali in Villa.
Accesso precluso in concomitanza di mostre temporanee ed eventi.

Il Parco
È pubblico e a disposizione di cittadini e turisti.

Orario invernale
dal 1°ottobre al 4 aprile – tutti i giorni – dalle 7.00 alle 19.00

Orario estivo
dal 5 aprile al 30 settembre – tutti i giorni – dalle 7.00 alle 23.00

Per maggiori informazioni visita il sito www.villaolmocomo.it

Dove dormire a Como

Booking.com

Villa Olmo: dove si trova?

Indirizzo: Via Simone Cantoni 1 – 22100 Como

Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco

Ville e palazzi / Tags: Como, Ville lago di Como

Articoli correlati

Duomo di Como
Leggi tutto
Duomo di Como
Dolce & Gabbana Como
Leggi tutto
Dolce & Gabbana e I Promessi Sposi
Villa Monastero Varenna
Leggi tutto
Villa Monastero Varenna
Villa Serbelloni - Bellagio
Leggi tutto
Villa Serbelloni
  • Successivo
  • Precedente

Esperienze & Tour

  • Gite di gruppo su misura
  • Gite scolastiche
  • Team building
  • Pacchetti e Tour
Tour Manzoniano a Lecco
Leggi tutto
Lecco tour manzoniano – tour guidato
Tour guidato Lecco Borgo fortificato
Leggi tutto
Tour guidato a piedi – Lecco medievale borgo fortificato
tour a Lecco il triangolo delle streghe
Leggi tutto
Tour guidato a piedi – Lecco: il triangolo delle streghe

Ville e Palazzi

Palazzo Vertemate Franchi - Piuro - Valchiavenna
Palazzo Vertemate Franchi
Como Villa Olmo
Villa Olmo
Villa del Balbianello
Villa Monastero Varenna
Villa Monastero Varenna
Villa Cipressi Varenna lago di Como Lake Como
Villa Cipressi
Villa Serbelloni - Bellagio
Villa Serbelloni
Villa Melzi Bellagio Lago di Como
Villa Melzi d’Eril
Casa del Pellegrino Civate
Casa del Pellegrino
Villa Carlotta Tremezzo © Emilio Buzzella
Villa Carlotta
Campanone Bergamo Alta Torre Civica
Campanone o Torre Civica
Reggia di Monza
Reggia di Monza Villa Reale
Villa Manzoni Lecco
Villa Manzoni
Palazzo Salis Tirano - Ph. Courtesy Palazzo Salis
Palazzo Salis
Palazzo Belgiojoso Lecco
Palazzo Belgiojoso
Teatro della Società a Lecco
Teatro della Società
Villa Sommi Picenardi Olgiate Molgora Lecco
Villa Sommi Picenardi
Villa Bertarelli a Galbiate
Villa Bertarelli

Risparmia online



LIVE YOUR EXPERIENCE



Logo ecco Lecco

LECCO: discovering “That branch of the Lake of Como"

E-mail: info@eccolecco.it

Info

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Amici di eccoLecco
  • Promuovi la tua attività
  • Proponi la tua gita
Iscrizione Newsletter

In qualsiasi momento potrai cancellare la tua iscrizione seguendo la procedura automatica che troverai all’interno della newsletter.

Contattaci anche su

Chi siamo

L’amore per Lecco, l’amicizia e le competenze complementari ci uniscono in questo progetto con l’intento di far conoscere il nostro territorio e quanto offre al mondo intero.

Leggi tutto

Sponsor

Se vuoi investire nella tua città e al contempo promuovere la tua attività contattaci. Se hai un progetto da sottoporci, scrivici.
eccoLecco è sempre in movimento e in costante crescita.

Leggi tutto

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
© eccoLecco. Tutti i diritti riservati.
Vietata la copia e la distribuzione di testi ed immagini, la cui proprietà resta esclusiva dell'autore quando espressamente indicato.
Dove mancante è da intendersi di proprietà di eccoLecco.
ECCOLECCO - © 2023 di Maria Sacchi P.IVA 03140560131 e Sonia Pozzi P.IVA 03692960135

Cart

Nessun prodotto nel carrello.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Clicca su PREFERENZE per fornire un consenso controllato.
PreferenzeAccetta tutto
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai la possibilità di disattivare questi cookie, tuttavia, la disattivazione potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
ak_bmsc2 hoursThis cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_gat_gtag_UA_60505899_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_3V851R49GR2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
awpv158402 daysNo description
awpv94252 daysNo description
awpv96431 dayNo description
b10 yearsNo description
bkng5 yearsThe cookie is set by Booking.com. The exact purpose of the cookie is not known yet.
bkng_frontend_sese_exp1 monthNo description
cookielawinfo-checkbox-advertisement-en1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-analisi1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
li_gc2 yearsNo description
PI1 yearNo description
s30 minutesNo description
UI1 yearNo description available.
_gpn_i10 yearsNo description available.
_pxenfnbl14 daysNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo