Il tesoro della Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo
parte prima – introduzione generale
Vi portiamo a conoscere il Tesoro della Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo Alta.
Nel transetto meridionale della Basilica c’è un portone che conduce al primo matroneo dove è possibile ammirare innanzitutto la struttura architettonica romanica con bifore e trifore che lasciavano filtrare la luce.
I matronei non sono mai stati utilizzati per ospitare i fedeli.
Cosa è possibile vedere nel primo matroneo?
Sicuramente si resta affascinati dalla presenza della pavimentazione originale risalente al Trecento e dagli affreschi del XIV secolo presenti sulle pareti dell’abside su due differenti ordini:
- Madonna in trono circondati da Santi / maestro anonimo denominato “maestro del 1336”
Abbiamo due riquadri raffiguranti la Madonna circondata da Santi:
– nel primo riquadro, guardando da destra verso sinistra sono raffigurati: San Francesco, San Giovanni Battista, San Giovanni Evangelista, Sant’Antonio Abate
– nel secondo riquadro, sempre da destra verso sinistra vediamo: San Enrico, un santo monaco abate, San Bartolomeo e San Cristoforo - Tre diversi affreschi / maestro anonimo denominato “maestro dell’Adorazione”
– Natività di Gesù ed Adorazione dei Magi
– Raffigurazione di un Evangelista
– Rappresentazione della Madonna in trono con Gesù che gioca con un cardellino, simbolo della passione
Il matroneo ora ospita:
- sculture trecentesche dei maestri campionesi che una volta erano poste all’esterno della Basilica come decorazioni, ora sostituite con copie
- elementi di oreficeria
- paramenti sacri
Video a cura della Basilica Santa Maggiore di Bergamo
Scopri Bergamo con i nostri tour con guide locali
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco