Nel rione di Pescarenico il convento di Fra Cristoforo, figura cruciale de I Promessi Sposi.
Fra Cristoforo, figura molto importante dei Promessi Sposi, era un Cappuccino ed il suo convento viene puntualmente localizzato da Manzoni nel rione di Pescarenico.
La chiesa fu costruita nel 1576 per volere del governatore spagnolo Hurtado de Mendoza e ospitò i Cappuccini fino al 1810, anno in cui Napoleone decise la soppressione dell’ordine.
Dell’antica struttura conventuale restano tracce nel cortile e nel portico dove si affacciavano le celle dei frati. Nel corso degli anni la chiesa è stata oggetto di rivisitazioni, per esempio la facciata neoclassica è un progetto dell’architetto lecchese Giuseppe Bovara e il campanile triangolare è del Settecento.
Dedicata ai santi Lucia e Materno, la chiesa presenta un’unica navata rettangolare con un pregevole altare maggiore ligneo risalente al Cinquecento.
Singolare e caratteristica un’opera costituita da nove cassette di vetro, contenenti composizioni in cera policroma, riferibili alla cultura napoletana del tardo Seicento, che rappresentano scene di vita dei Santi Francesco e Chiara da Assisi.
Ad arricchire l’interno una spettacolare pala del Seicento, dipinta da Giovan Battista Crespi detto il Cerano, raffigurante Francesco e Gregorio Magno adoranti la Trinità.
Il convento e l’annessa Chiesa si trovano sulla strada principale che congiunge Lecco a Bergamo.
Bozza illustrazione per l’edizione dei Promessi Sposi del 1840, Biblioteca Braidense
Immagine di copertina: © eccoLecco
Cap. IV
Il sole non era ancor tutto apparso sull’orizzonte, quando il padre Cristoforo uscì dal suo convento di Pescarenico, per salire alla casetta dov’era aspettato. (…) Il convento era situato (e la fabbrica ne sussiste tuttavia) al di fuori, e in faccia all’entrata della terra, con di mezzo la strada che da Lecco conduce a Bergamo.
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco
Convento di Fra Cristoforo Chiesa dei Santi Materno e Lucia – Piazza Fra Cristoforo – 23900 Lecco