Cosa significa la parola “Lecco”?
La nostra ricerca parte dalla definizione etimologica di wikipedia:
Lecco: Probabilmente di origine celtica e derivante dal termine Lech o Loch, cioè “lago” (in riferimento al Lago di Como sulle cui rive sorge la città). Tutt’oggi il termine Loch è utilizzato in toponimi di origine celtica (il più noto è sicuramente il Loch Ness).
Tuttavia la vera origine non è certa: le fonti parlano di possibile derivazione celtica, e sarebbe più facile pensare ai Leuci della Gallia, ma forse furono anche altre popolazioni precedenti se si collega al termine “Lech“, dialettale, derivato a sua volta dallo scozzese “Loch“, ovvero Lago, probabilmente così nominata dai celti che vi si stanziarono prima del 1000 a. C.
Oltre al possibile accostamento di Lecco e il lago, passando poi ad un discorso puramente etimologico, l’origine potrebbe essere data al latino con le parole “Lucus” (bosco) o dall’antico indostano “Lokes” (paese).
Un’altra interpretazione, forse la più romantica agli occhi di un lecchese, è che la parola Lecco derivi dal greco “Leukos” (bianco). Bianco come le rocce delle nostra tanto amate montagne che conferiscono al territorio lecchese il suo tipico fascino naturalistico.
Il suo più remoto documento datato di culto cristiano è una lapide del 535. Lecco figura, per la prima volta, col nome di Leuco, in una pergamena dell’845, si tratta del testamento del venerabile diacono Nazario a favore dei canonici di Monza.
Lo Schneider crede sia stato castello bizantino (sec. VI), poi longobardo, e centro di circoscrizione giudiziale, trasformatasi col sec. IX in contea.
Fonte: di Gian Piero BOGNETTI – Manfredo Vanni – * – Enciclopedia Italiana (1933)
Immagine di copertina: www.sba.unifi.it/iura Propria – Statuta civilia communitatis Leuci (1669) –
Articolo aggiornato il 26 Aprile 2021 da eccoLecco