Alla scoperta del Santuario di San Girolamo Emiliani a Vercurago con il cantante Davide Van De Sfroos
Davide Bernasconi, più conosciuto come Davide Van De Sfroos ama profondamente il nostro territorio e la sua storia. Questo amore lo trasferisce nelle sue canzoni, nei libri e anche in questi brevi cortometraggi in cui traspare con grande forza la stessa poesia che contraddistingue ogni suo lavoro.
Oggi ci racconta la meravigliosa figura di San Girolamo Emiliani (o Miani) che nel 1532 si stabilisce a Somasca, una piccola frazione di Vercurago con un gruppo di orfani a cui dedicherà il resto della sua vita.
Su questo promontorio roccioso si eleva un vecchio castello abbandonato, che la leggenda indica come residenza dell’Innominato manzoniano da cui si gode il magnifico panorama sul Lago di Como, sull’Adda e sul Lago di Garlate. Proprio sotto al castello si trova una spianata, la Valletta, un luogo adatto per ospitare i suoi orfani: qui il Miani aprirà una scuola di grammatica e una sorta di seminario per la “Compagnia dei Servi dei Poveri di Cristo” da lui fondata ma ancora alle sue origini.
Nel 1626 con atto solenne tutti i paesi eleggono San Girolamo Emiliani come patrono della Valle San Martino. Fu dichiarato beato nel 1747 e canonizzato nel 1767. Nel 1928 Pio XI lo proclamò “Patrono universale degli orfani e della gioventù abbandonata”
Video a cura di Terra & Acqua di Davide Van De Sfroos
Ascolta la musica di Davide Van de Sfroos
Articolo aggiornato il 4 Ottobre 2023 da eccoLecco