Arrampicata in falesia: info utili delle guide alpine
L’arrampicata indoor conta ogni anno sempre più appassionati, che scoprono il piacere del verticale muovendo i primi passi nelle palestre indoor.
Il passaggio alla roccia è facile e quasi spontaneo, ma saper arrampicare, magari anche bene, in una struttura artificiale non significa essere preparati alla frequentazioni di una falesia naturale, perché l’ambiente montano presenta sempre pericoli e rischi di cui è importante essere consapevoli.
Ringraziamo le Guide Alpine, professionisti dell’arrampicata, che ci indicano:
- tecniche di progressione sulla roccia
- gestione del rischio negli sport e nelle attività di montagna
Andare in falesia: strumenti utili per prevenire incidenti e quasi incidenti
Cosa fare a casa: preparazione per arrampicata
Prima di andare alla scoperta di una nuova falesia è bene:
- verificare il proprio livello tecnico e la propria attrezzatura
- documentarsi e per arrivare alle pareti preparati
- cercare informazioni sul meteo e sulle condizioni della falesia
chiedendo ad esempio alle Guide Alpine o a conoscitori esperti della zona.
Adesso una serie di domande e risposte valide come consigli
Al di sopra della falesia è possibile la caduta di sassi a opera del vento o di animali selvatici?
- Giornata senza vento: OK!
- Giornata con vento: può essere opportuno un cambio di falesia o di settore
Come è la chiodatura?
- Chiodatura a fix o resinati recente e ravvicinata: OK!
- Chiodatura lunga: meglio portarsi dietro l’attrezzatura per integrarla
- Chiodatura obsoleta: è consigliabile informarsi sullo stato delle protezioni intermedie e delle soste
Quale esposizione ha la falesia, al sole o all’ombra?
- Al sole in inverno, all’ombra in estate: OK!
- Al sole in estate: attenzione ai colpi di sole, alla disidratazione e a un eccessivo affaticamento dovuto alle alte temperature.
È bene programmare i tempi dell’attività, approfittare delle ore di ombra e portarsi comunque vestiario adeguato e una buona dose di bevande, soprattutto con i bambini.
Come sono le condizioni della falesia?
- Asciutta: OK!
- Bagnata:. Fate particolare attenzione alle prese bagnate e scivolose, se state iniziando ad arrampicare da primi è opportuna solo la scalata top-rope.
- Roccia non usurata dal passaggio: OK!
- Roccia unta soprattutto per i piedi: se state iniziando ad arrampicare da primi è consigliabile solo la scalata top-rope
Com’è la tua attrezzatura?
- Casco e imbrago omologato e non scaduti : OK!
- Scarpe da avvicinamento adeguate : OK!
- Scarpette da arrampicata in buone condizioni : OK!
- Freno assicuratore e longe con moschettone non usurati : OK!
- Kit di pronto soccorso: OK!
- Corde di lunghezza adeguate ai tiri : OK!
- Freni adeguati al diametro delle corde : OK!
- Rinvii in numero adeguato : OK!
- Moschettoni a ghiera per back-up delle soste: OK!
- Scarpe da avvicinamento con suola scivolosa o da città e quindi non adeguata: STOP! sostituisci la tua attrezzatura
- Imbrago usurato e\o scaduto STOP! sostituisci la tua attrezzatura
- Rinvii vecchi o fatti in casa STOP! sostituisci la tua attrezzatura
Come comportarsi in falesia
L’ambiente della falesia, soprattutto se conosciuto e frequentato spesso, può indurre a una sottovalutazione del rischio e a un eccesso di confidenza dovuto alla familiarità del luogo (avvicinamenti brevi, aree attrezzate) e delle persone che vi si trovano (amici, conoscenti).
Durante l’attività è bene fare caso al comportamento proprio e del nostro compagno:
Ci sono rischi per la concentrazione?
- C’è controllo reciproco ogni volta prima di iniziare a scalare? OK!
- Ci sono amici e cordate vicine che ci distraggono? STOP! Riprendere concentrazione
- Qualcuno interrompe le operazioni che stiamo eseguendo (es. chiudere l’imbrago, farsi il nodo, assicurare in modo attivo con attenzione continua, ecc)? STOP! Riprendere concentrazione
- Ci sono segnali di stanchezza? STOP! è il caso di fare una pausa per bere, mangiare, riposare o fare fotografie.
Come si comporta l’assicuratore?
- È ben posizionato, è attento costantemente alla progressione del compagno, dimostra di conoscere l’uso del freno di assicurazione, la corda è di lunghezza adeguata al tiro che si vuole salire ed ha fatto il nodo il fondo alla corda: OK!
- È ad un’eccessiva o ridotta distanza dalla parete, lascia laschi di corda, fa una sicura statica, utilizza male il freno di assicurazione: STOP! correggere tutti i comportamenti errati guardando o chiedendo a qualcuno più esperto di noi
Posso arrampicare da primo di cordata?
- Assicuratore e arrampicatore di pari peso: OK!
- Assicuratore e arrampicatore di peso diseguale (indicativamente sopra i 20 kg), bambino o adolescente che assicura un adulto o un coetaneo: STOP! aumentare angoli e attriti della corda utilizzando protezioni non in linea.
Articolo redatto grazie a ricevimento comunicato stampa Ufficio Stampa Guide alpine Italiane
Articolo aggiornato il 28 Giugno 2022 da eccoLecco