Attività a casa con i bambini: arte e cucina
Dal surrealismo di Salvador Dalì al piatto
Questa emergenza corona virus ha rallentato anche il nostro lavoro per quanto riguarda l’invio di preventivi per visite di gruppo a Lecco e dintorni e la gestione dei gruppi che arrivano per visitare il nostro bellissimo territorio, e allora questo tempo consente di guardarci in giro e di scoprire realtà fantastiche: ecco la Kasa dei Libri a Milano.
Un amante della cultura, in senso lato, Andrea Kerbaker, ha dato vita a Milano ad un luogo, ad una casa dove si respira e si fa cultura: 3 piani di un edificio, 30.000 volumi della collezione personale, che puoi sfogliare, leggere, che fai rivivere.
Questo casa organizza anche eventi e mostre e nel mese di gennaio e febbraio ha ospitato la mostra Me ne faccio un baffo ispirata a Salvador Dalì.
Ma non vogliamo parlarvi della mostra, né di Salvador Dalì, lasciamo a voi direttamente la possibilità di conoscere questo straordinario ed eclettico artista.
Desideriamo condividere con voi una bellissima attività da fare con i vostri bambini legata all’artista: cucina surrealista.
Scaricate il kit gioco cucina surrealista e godete insieme ai vostri bambini questo tempo ritrovato forzatamente.
Il kit prevede un racconto e le info per realizzare l’attività a casa.
Il racconto ci presenta la chef Anna ricerca ogni giorni ingredienti prelibati ed unici per preparare i suoi piatti, tempo e studio le consentono di realizzare dei piatti unici, che richiamano sempre più clienti al suo ristorante. Un giorno si presenta un signore eccentrico con dei baffi all’insù, che consuma il suo pranzo e poi chiede alla chef di accompagnarlo in cucina perché desidera insegnarle un tocco surrealista. Cosa sarà? Lo lasciamo scoprire a voi e sopratutto vi diciamo “buon divertimento e buon appetito!”.
Che cosa è la Kasa dei Libri?
La Kasa dei Libri è una casa in un edificio milanese. Si trova in Largo De Benedetti 4 e si sviluppa su tre piani: dal quarto al sesto.
Prendi l’ascensore, scegli il piano, bussa alla porta ed entra.
Ti aspettano appartamenti collegati tra loro dove tutto ti parla di libri. Anzi, i libri ti parlano, perché sono loro i protagonisti indiscussi. La Kasa nasce infatti dal desiderio di offrire alla città di Milano un luogo di incontro che proponga una nuova idea di patrimonio, secondo cui i libri devono poter essere toccati, sfogliati, letti e vissuti. Ecco perché la Kasa dei Libri non è una biblioteca né uno spazio espositivo, ma qualcosa di più: un posto dove si fa cultura in modo diverso; si legge, si ascolta, si recita, si assapora e si gioca.
La Kasa dei Libri è aperta su appuntamento dal lunedì al venerdì; scrivere a mostre@lakasadeilibri.it oppure chiamare lo 0266989018.
Articolo aggiornato il 17 Giugno 2020 da eccoLecco