La bellezza dei films sul grande schermo e i cinema a Lecco
Eravamo piccole e l’appuntamento abituale con il cinema era per S. Stefano con tutta la famiglia, zii e cugini compresi. Quanti film di Walt Disney prima e di commedia poi ho visto nei cinema di Lecco. Ma non dimentico neppure la mia tessera grigia dei film al Cenacolo Francescano, dove ho visto per la prima volta “Mary Poppins”. Ero piccola e le domeniche pomeriggio al cinema erano tanto attese.
Questi sono i ricordi che fanno bene al cuore e mia figlia, quando li racconto, mi dice “mamma, ma se inizi a parlare di ricordi allora stai diventando anziana”.
Gli adolescenti oggi non sanno neppure cosa significa andare al cinema per vedere un film, un po’ perché i cinema a Lecco sono pochi e anche perché con tutti gli abbonamenti televisivi vari diventa comodo vedere il film dal divano di casa.
Ma senza ombra di dubbio godersi il film al cinema è davvero tutta un’altra cosa. E mi fa davvero molto piacere vedere che ci siano realtà locali, gestite unicamente da volontari, che ci consentono di poter provare ancora queste emozioni.
L’Italia del volontariato, che si attiva nel nostro territorio, ci offre diverse sale cinematografiche facilmente raggiungibili e tutti dotati di tecnologia digitale:
- Lecco – Cineteatro Palladium
Via Fiumicella, 12, 23900 Lecco - Lecco – Nuovo Cinema Aquilone
Via Giuseppe Parini, 16, 23900 Lecco - Lecco – Teatro Cenacolo Francescano
Piazzale dei Cappuccini, 3, 23900 Lecco - Valmadrera – Cineteatro ArteSfera
Via dell’Incoronata, 8, 23868 Valmadrera LC - Galbiate – Cineteatro Card. Ferrari
Largo Indipendenza, 2, 23851 Galbiate LC
La proposta dei film in prima visione spazia da film per bambini a film per adulti con una proposta davvero varia e per la quale mi sento proprio di dire un grande “grazie!” a tutti questi volontari, senza i quali non sarebbe altrimenti possibile vedere i film sul grande schermo.
Articolo aggiornato il 21 Aprile 2022 da eccoLecco