Il Legnone con i suoi 2609 m è la cima più alta delle Prealpi Orobie in provincia di Lecco. Sovrasta il lago di Como dove l’Adda si immette.
In cima al lago di Como dove il fiume Adda si immette con le sue dolci acque ecco il monte più alto delle Prealpi Orobie in provincia di Lecco: il Legnone con i suoi 2.609 metri di altezza.
Facilmente riconoscibile per la sua forma regolare a piramide i suoi versanti dividono la bassa Valtellina, la Valvarrone e la Valsassina e rappresentano un punto panoramico unico ed impareggiabile che sovrasta il Lario.
Il Legnone sul versante occidentale presenta il suo fratello più piccolo Legnoncino (1724 m).
Montagne dalla natura aspra e selvaggia, Legnone e Legnoncino offrono tante escursioni che non presentano particolari difficoltà, ma richiedono comunque un pò di esperienza alpinistica ed abbigliamento adeguato.
Considerata la sua posizione geografica non potrete che rimanere estasiati dal panorama circostante, che spazia dalle cime del Badile, Disgrazia e Bernina verso nord, la verdeggiante Valvarrone e il bellissimo lago di Como con le sue acque che cambiano dal blu al verde smeraldo.
Immersi nei boschi di faggi e tra pascoli di mucche, se siete fortunati potrete ammirare anche la classica fauna alpina ovvero caprioli, camosci e stambecchi.
Diversi i rifugi presenti lungo i diversi versanti che possono essere funzionali punti di partenza o di arrivo delle proprie gite.
Foto di copertina: Ph. Emilio Buzzella
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco
Sentieri sul Monte Legnone
Partenza: Pagnona
Tempo: 02:30
Altitudine: 1725 m
Dislivello: 780 m
Difficoltà: E