Milano – Convento di Santa Maria delle Grazie
Visita l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci al Convento di Santa Maria delle Grazie
Un capolavoro del Cinquecento da scoprire
Siamo fortunati ad essere italiani, se pensiamo alle menti eccelse che la nostra patria ha avuto nel corso dei secoli: artisti, letterati, scienziati. Grandi figure che con le loro opere hanno reso il nostro paese conosciuto in tutto il mondo.
Tra questi ovviamente spicca il genio di Leonardo Da Vinci, che ha avuto modo di conoscere il nostro territorio.
Se parlando di Leonardo ci viene in mente subito la Gioconda, altrettanto famoso è il dipinto dell’Ultima Cena conservato a Milano nel Convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie.
Proprio nel refettorio di questo convento Leonardo ha realizzato il dipinto per volere di Ludovico il Moro. Tre anni di lavoro (1494-1497) per un capolavoro che oggi è ammirato da milioni di turisti.
L’ultima Cena è un dipinto su muro, realizzato con una tecnica diversa dall’affresco, che richiede velocità nella stesura del colore su un intonaco ancora umido. Per questo dipinto Leonardo decide di stendere il colore direttamente sull’intonaco asciutto, per poterci così ritornare più volte per curare i dettagli dell’opera. Purtroppo questa sperimentazione innovativa si dimostrò una scelta infelice e la pittura iniziò a deteriorarsi. Nel corso dei secoli si sono susseguiti molteplici interventi di restauro per salvaguardare questa opera di notevole pregio.
Il dipinto dell’Ultima Cena congiuntamente al complesso della Chiesa e del Convento Domenica di Santa Maria delle Grazie sono stati eletti nel 1980 siti Unesco.
Leonardo da Vinci / Il genio del Rinascimento italiano e scopri Milano
Articolo aggiornato il 3 Ottobre 2023 da eccoLecco