Lecco Città dei Promessi Sposi
Una rassegna culturale per ricordare il grande patrimonio letterario lasciato da Alessandro Manzoni con un sito web donato alla città
Ero in vacanza nel sud Italia e ho comprato un ricordo per casa, ma un tantino ingombrante da portare in valigia, così me lo sono fatta spedire. Quando la signora mi ha chiesto la città dove spedire il pacco e ho risposto -“Lecco”- subito mi dice -“Ah… Lecco, la conosco!”, ed io -“Davvero? E’ venuta dalle mie parti?”- e lei – “No, ma Lecco è la città dei Promessi Sposi”.
Ecco come Lecco è subito associata a quel grande romanzo, il primo romanzo della letteratura italiana, scritto da Alessandro Manzoni, che qui in città ha trascorso la sua infanzia ed adolescenza. I Promessi Sposi, ambientati su “quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno…“, saranno anche un romanzo che per forza gli studenti devono studiare a scuola, ma per noi è stato un piacere sin da subito, sarà per l’orgoglio di studiare qualcosa che sentivamo a noi vicino, anzi… sentivamo e sentiamo ancora anche un po’ nostro.
Non per arroganza, ovviamente, ma come lecchesi crediamo di dover essere davvero fieri di questo grande patrimonio letterario che lo scrittore ci ha lasciato.
Un evento che valorizza questo prezioso lascito è la rassegna culturale organizzata dal Comune di Lecco, intitolata proprio “Lecco Città dei Promessi Sposi“, che nel mese di ottobre offre un programma davvero ricco di iniziative per ogni genere ed età. Un modo per ricordare, far conoscere, amare a un pubblico sempre maggiore non solo il romanzo in se stesso, ma anche il mondo che ruota attorno ad esso e alla famiglia Manzoni.
Come cittadine lecchesi, nate e cresciute qui dove il lago di Como abbraccia le montagne e dove Renzo Tramaglino e Lucia Mondella hanno vissuto il loro amore travagliato, con sincero apprezzamento per il capolavoro di Manzoni, abbiamo voluto contribuire in maniera concreta, sperando di fare un regalo gradito alla città, agli appassionati dei Promessi Sposi e a chi si avvicinerà magari per la prima volta anche solo per curiosità, realizzando il sito ufficiale www.leccocittadeipromessisposi.it, che vi invitiamo a visitare per scoprire tutti gli eventi in programma e non solo.
L’edizione 2017 poi vanta importanti collaborazioni con Treccani Cultura e la Fondazione Arnoldo Mondadori. Un convegno da non perdere sulla lingua italiana, al quale si affianca la mostra del maestro Mimmo Palladino a Palazzo delle Paure e un percorso espositivo alla Rocca dell’Innominato.
Aperitivi letterari, letture en plein air, laboratori didattici, giochi per i più piccoli, perché I Promessi Sposi sono per tutti e sono anche social.
Seguite la rassegna anche sui canali social collegati:
Il sugo della storia ce lo dice Alessandro Manzoni qual è, scusandosi anche se nel raccontarla qualcuno si è annoiato, ma lui non lo ha fatto apposta. E speriamo di non avervi annoiato anche noi nel raccontarvi questo piccolo pezzo di Lecco, donato col cuore alla nostra bella città.
www.leccocittadeipromessisposi.it
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco