Guida turistica di Lecco e provincia
/
Contatti | Newsletter
  • Italiano flagItaliano
    • English flagEnglish
eccoLecco eccoLecco eccoLecco eccoLecco
Menu
  • Lecco
    • Lecco: la città
    • Lecco: il lago
    • Lecco: le montagne
    • Lecco: la natura
    • Itinerario in 6 ore
    • Itinerario in 24 ore
    • Itinerario Lecco fortificata
    • 10 cose da vedere
    • La storia di Lecco
    • Lecco e i suoi rioni
  • Lago di Como
  • I Promessi Sposi
    • Alessandro Manzoni vita e opere
    • I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
    • Romanzo
    • Avvenimenti nei Promessi Sposi
    • I personaggi dei Promessi Sposi
    • I Promessi Sposi – Riassunto capitoli
    • I Promessi Sposi al cinema e in TV
    • Luoghi manzoniani a Lecco
    • Mappa dei luoghi manzoniani manzoniani a Lecco
    • Speciale Visite d’istruzione
  • I Promessi Sposi
    • IL ROMANZO
      • Alessandro Manzoni
      • Romanzo
      • Avvenimenti
      • I personaggi
      • I Promessi Sposi – Riassunto capitoli
      • I Promessi Sposi al cinema e in TV
    • I LUOGHI
      • Luoghi manzoniani
      • Itinerari manzoniani – Mappa
      • Speciale visite d’istruzione
  • In Lombardia
    • Lecco in Lombardia
    • Località
    • Brianza
    • Valsassina
    • Adda
    • Siti Unesco in Lombardia
  • Cosa fare e vedere a Lecco e dintorni
    • ARTE E CULTURA
      • Ville e palazzi
      • Chiese e Basiliche
      • Castelli e fortezze
      • Musei e gallerie
    • NATURA E PAESAGGI
      • Laghi e fiumi
      • Parchi
      • Montagne
    • ATTIVITÀ SPORT E TEMPO LIBERO
      • Escursionismo e trekking
      • Cicloturismo
      • Spiagge e lidi
      • Arrampicata
      • Sport estivi
      • Sport invernali
      • Mappa dei rifugi
      • Cosa fare con i bambini
      • Video di Lecco e dintorni
    • ENOGASTRONOMIA
      • Le ricette
      • Prodotti Locali
  • Cosa fare e vedere
    • LECCO CITTÀ
      • Lecco centro
      • Mappa di Lecco
      • La storia di Lecco
      • Lecco e i suoi rioni
      • Lecchesi DOC
      • Gemellaggi
    • ARTE E CULTURA
      • Chiese e Basiliche
      • Ville e palazzi
      • Castelli e fortezze
      • Musei e gallerie
    • NATURA E PAESAGGI
      • Laghi e fiumi
      • Montagne
      • Parchi
    • ATTIVITÀ
      • Escursionismo
      • Cicloturismo
      • Spiagge e lidi
      • Arrampicata
      • Sci
      • Sport estivi
      • Tempo libero
    • ENOGASTRONOMIA
      • Le ricette
      • Prodotti Locali
    • CONTENUTI EXTRA
      • Mappa dei rifugi
      • Video
      • Con i bambini
  • Pacchetti e Tour
    • Esperienze & Tour
    • Gite di gruppo
    • Gite scolastiche
    • Team building
  • Ospitalità
  • Enogastronomia
    • Prodotti Locali
    • Le ricette
    • Video ricette tipiche lombarde
  • Eventi
  • Info
    • Arrivare a Lecco
    • Mappa di Lecco
    • Dove parcheggiare
    • Info trasporti pubblici
    • Numeri utili
    • Attracchi del lago di Como
    • Aree camper
  • Blog
  • Contatti
I promessi sposi romanzo rapporti di forza Calvino

I Promessi Sposi: il romanzo dei rapporti di forza
Schema triangolare di Italo Calvino

Diversi letterati hanno analizzato I Promessi Sposi, il primo romanzo della letteratura italiano, scritto da Alessandro Manzoni e diversi saggi e letture critiche sono state effettuate.
In questo articolo analizziamo il sistema del potere secondo la triade evidenziata da Italo Calvino e che riguarda rispettivamente due terne diverse di personaggi che personificano:

  • il potere sociale
  • il vero potere spirituale o la chiesa buona
  • il falso potere spirituale o la chiesa cattiva

Questa analisi si può sovrapporre ed integrare al sistema dei personaggi di Franco Fido.

Attorno a Renzo e Lucia e al loro contrastato matrimonio le forze in gioco si dispongono in una figura triangolare, che ha per vertici tre autorità: il potere sociale, il falso potere spirituale e il potere spirituale vero. Due di queste forze sono avverse e una propizia; il potere sociale è sempre avverso, la Chiesa si divide in buona e cattiva chiesa, e l’una s’adopera a sventare gli ostacoli frapposti dall’altra. Questa figura triangolare si presenta due volte sostanzialmente identica: nella prima parte del romanzo con Don Rodrigo Don Abbondio e fra Cristoforo, nella seconda con l’Innominato, la Monaca di Monza e il cardinal Federigo.

Calvino ci dice che possiamo rappresentare schematicamente le forze in gioco utilizzando un triangolo, avente per vertici le forze di potere, e questi due schemi li ritroviamo nelle due parti del romanzo e poi vedremo la terza parte che racchiude le prime due in un sistema di forze molto più ampio ed elevato.

1a parte del romanzo
Forze di potere: don Abbondio, padre Cristoforo e don RodrigoPromessi Sposi rapporti di forza Italo Calvino


2a parte del romanzo
Forze di potere: Cardinal Borromeo, Innominato e Monaca di MonzaPromessi Sposi rapporti di forza Italo Calvino

SCOPRI – VISITA ISTRUZIONE LUOGHI MANZONIANI format eccoLecco

È possibile individuare una certa somiglianza tra i due:

  • antagonisti od oppressori che rappresentano il potere sociale / don Rodrigo e l’Innominato
  • aiutanti o mediatori, esponenti del potere spirituale / padre Cristoforo e il cardinale Borromeo

Invece se analizziamo il falso potere spirituale, ovvero la cattiva chiesa ed i suoi rappresentanti non vi è parallelismo tra i personaggi, infatti Manzoni ci dipinge:

  • don Abbondio in modo grottesco
  • la Monaca di Monza come un dramma di coscienza relativamente alla storia di Gertrude

Nei due triangoli, una somiglianza un po’ ripetitiva e generica lega Don Rodrigo e l’Innominato, e lo stesso o quasi si può dire per fra Cristoforo e Federigo. Mentre è nel terzo vertice, quello del falso potere spirituale, che avviene uno stacco netto: Don Abbondio e Gertrude sono personaggi così diversi e autonomi da comandare al tono generale della narrazione intorno a loro, commedia di caratteri là dove Don Abbondio è al centro del quadro, dramma di coscienze là dove domina Gertrude.

Tra Don Rodrigo e l’Innominato prima della conversione non c’è una differenza se non quantitativa, il secondo gode di più autorità e impunità del primo (non sappiamo bene perché) e d’una fama più sinistra (ma anche delle sue scelleratezze poco sappiamo), il suo “castellaccio” ripete con coloritura più fosca la funzione scenografica del “palazzotto” di Don Rodrigo (“castellotto” in Fermo e Lucia). Chi siano esattamente Don Rodrigo e l’Innominato non è chiaro: e non solo come caratteri psicologici ma neppure come posizione sociale. Manzoni che è sempre preciso nel delineare le gerarchie, la distribuzione dei poteri, nella Chiesa e negli organi politici, centrali e periferici, – castellano spagnolo, podestà, console, – quando tocca il diritto feudale propriamente detto diventa d’un’insolita reticenza.

Quel che veramente sta a cuore a Manzoni non sono tanto dei personaggi quanto delle forze, in atto nella società e nell’esistenza, e i loro condizionamenti e contrasti.
I rapporti di forza sono il vero motore della sua narrazione, e il nodo cruciale delle sue preoccupazioni morali e storiche.

Sappiamo che i personaggi dei Promessi Sposi possono essere letti e quindi interpretati in due modi:

  • orizzontalmente per il loro muoversi nella storia e negli accadimenti reali
  • verticalmente per il loro aspetto psicologico e il percorso interiore nell’arco del romanzo

Anche nella presente analisi dei rapporti di forza dobbiamo spostarci dal piano umano a quello universale, per comprendere in maniera più completa ed esaustiva l’insieme dell’ideologia e del pensiero manzoniano.
Anche in questo caso abbiamo la rappresentazione a forma triangolare delle forze universali:

  • la storia umana (malgoverno, guerra, sommosse)
  • la natura abbandonata da Dio (carestia)
  • la giustizia divina (peste)

Queste tre forze le troviamo durante l’intero  romanzo, infatti i primi capitoli ci descrivono una terra desolata, dove sono chiari e manifesti gli effetti della carestia, durante lo svolgersi del romanzo sul piano umano ci imbattiamo nel malgoverno, nelle sommosse, nella calata dei Lanzichenecchi, e poi nell’ultima parte alla giustizia divina mediante la peste.Promessi Sposi rapporti di forza Italo Calvino

 

È solo passando dall’orizzonte degli individui a quello universale che può risolversi la vicenda dei due fidanzati di Lecco. E quando ci accorgiamo che la parte della Provvidenza è sostenuta dalla peste comprendiamo che il discorso dell’ideologia politica spicciola è saltato in aria da un pezzo. Le vere forze in gioco del romanzo si rivelano essere cataclismi naturali e storici di lenta incubazione e conflagrazione improvvisa, che svolgono il piccolo gioco dei rapporti di potere. Il quadro s’allarga, la connessione tra macrocosmo e microcosmo resta stretta e insieme incerta, come
nelle nostre interrogazioni sul futuro biologico e antropologico del mondo d’oggi. A ben vedere, già dall’inizio I Promessi Sposi è il romanzo della carestia, della terra desolata: dall’apertura del capitolo IV, quando fra Cristoforo se ne viene da Pescarenico, con quel travelling2 su immagini scheletriche: “la fanciulla scarna, tenendo per la corda al pascolo la vaccherella magra stecchita…” (C’è un Manzoni pittore di quadri di genere nordico e grottesco, quasi alla Brueghel, che viene fuori ogni tanto; altro esempio di quella “scuola” è il villaggio di Don Rodrigo, al cap. V; un altro ancora, le balie nel lazzaretto degli appestati).
È una natura abbandonata da Dio, quella che Manzoni rappresenta; altro che provvidenzialismo!
E quando Dio vi si manifesta per mettere le cose a posto, è con la peste. C’è oggi chi tende a vedere in Manzoni una specie di nichilista, sotto la vernice dell’ideologia edificante, di quel nichilismo che ritroveremo più radicale solo in Flaubert (si veda il saggio d’un giovane studioso che si muove nella prospettiva critica della letteratura della negazione, Giuseppe Sertoli, in “Nuova Corrente”, n. 57- 58, 1972).
Da parte degli uomini, non c’è che guasti: malgoverno, mala economia, guerra, calata dei lanzichenecchi.

Il sistema delle forze del piano umano rientra in quello più grande delle forse universali.

Se vogliamo riprendere le nostre figure triangolari, – potenti corrotti, Chiesa cattiva, Chiesa buona,– possiamo sovrapporre ad esse un nuovo triangolo che abbia per vertici la Storia umana (malgoverno, guerra, sommosse), la natura abbandonata da Dio Manzoni, oltre che grande rappresentazione corale, è una dimensione nuova in cui tutti i personaggi e le storie si ritrovano diversi.
Per completare lo schema delle forze oppositrici e delle forze adiuvanti nella “sacra rappresentazione” dei Promessi Sposi, non manca che situare, come controparte del mondo abbandonato da Dio, la volontà degli uomini a forzare i disegni di Dio: una forza risolutrice che si trasforma in ostacolo. Sul piano individuale questa forza si presenta nei tentativi di resistenza di Renzo, dai primi vaghi propositi che falliscono perché gli amici si tirano indietro, alla complessa orchestrazione della “notte degli imbrogli”; sul piano collettivo la stessa forza agisce ed è sconfitta nella giornata milanese
dei forni.

SCOPRI – VISITA ISTRUZIONE LUOGHI MANZONIANI format eccoLecco

Articolo aggiornato il 17 Gennaio 2023 da eccoLecco

I Promessi Sposi romanzo / Tags: Promessi Sposi

Articoli correlati

Azzeccagarbugli - I promessi Sposi
Leggi tutto
Azzeccagarbugli
Fra Cristoforo - I Promessi Sposi
Leggi tutto
Padre Cristoforo
Monaca di Monza
Leggi tutto
Gertrude: la Monaca di Monza
I Promessi Sposi in 10 minuti con gli Oblivion
  • Successivo
  • Precedente
gite scolastiche Lecco
Gite di gruppo Lago di Como

I Promessi Sposi

  • Alessandro Manzoni
  • Il romanzo dei Promessi Sposi
  • I Promessi Sposi – Riassunto capitoli
  • Avvenimenti nei Promessi Sposi
  • I personaggi dei Promessi Sposi
  • I Promessi Sposi al cinema e in TV
  • Luoghi manzoniani a Lecco
  • Mappa dei luoghi manzoniani
  • Museo Manzoniano
  • Visite d’istruzione ai luoghi manzoniani

Libri consigliati

Logo ecco Lecco

LECCO: discovering “That branch of the Lake of Como"

E-mail: info@eccolecco.it

Info

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Amici di eccoLecco
  • Promuovi la tua attività
  • Proponi la tua gita
Iscrizione Newsletter

In qualsiasi momento potrai cancellare la tua iscrizione seguendo la procedura automatica che troverai all’interno della newsletter.

Contattaci anche su

Chi siamo

L’amore per Lecco, l’amicizia e le competenze complementari ci uniscono in questo progetto con l’intento di far conoscere il nostro territorio e quanto offre al mondo intero.

Leggi tutto

Sponsor

Se vuoi investire nella tua città e al contempo promuovere la tua attività contattaci. Se hai un progetto da sottoporci, scrivici.
eccoLecco è sempre in movimento e in costante crescita.

Leggi tutto

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
© eccoLecco. Tutti i diritti riservati.
Vietata la copia e la distribuzione di testi ed immagini, la cui proprietà resta esclusiva dell'autore quando espressamente indicato.
Dove mancante è da intendersi di proprietà di eccoLecco.
ECCOLECCO - © 2023 di Maria Sacchi P.IVA 03140560131 e Sonia Pozzi P.IVA 03692960135

Cart

Nessun prodotto nel carrello.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Clicca su PREFERENZE per fornire un consenso controllato.
PreferenzeAccetta tutto
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai la possibilità di disattivare questi cookie, tuttavia, la disattivazione potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
ak_bmsc2 hoursThis cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_gat_gtag_UA_60505899_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_3V851R49GR2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
awpv158402 daysNo description
awpv94252 daysNo description
awpv96431 dayNo description
b10 yearsNo description
bkng5 yearsThe cookie is set by Booking.com. The exact purpose of the cookie is not known yet.
bkng_frontend_sese_exp1 monthNo description
cookielawinfo-checkbox-advertisement-en1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-analisi1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
li_gc2 yearsNo description
PI1 yearNo description
s30 minutesNo description
UI1 yearNo description available.
_gpn_i10 yearsNo description available.
_pxenfnbl14 daysNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo