Abitare nella preistoria: alla scoperta dell’arte rupestre nella Valle Camonica.
Da millenni quei graffiti sulle rocce in Valle Camonica erano lì e in pochi li avevano visti forse, perché questi graffiti diventano visibili in base all’incisività della luce sulla roccia. Potrebbe sembrare che siano stati realizzati con l’inchiostro simpatico, questi pitoti, come gli abitanti di questa valle definiscono questi “disegni” sulla roccia. Precisamente in dialetto camuno, i pitoti stanno ad indicare gli scarabocchi dei bambini.
E da quasi invisibili sono divenuti il primo sito italiano ad essere iscritto nel patrimonio dell’Unesco.
Curiosità: la rosa camuna, simbolo della regione Lombardia, è proprio un graffito che ha millenni di storia alle spalle.
Ma abbiamo già anticipato troppo, vi suggeriamo di guardare questo interessante video che ripercorre la storia delle incisioni rupestri a tutto tondo.
Video YouTube a cura di MiC_Italia per RAI Cultura
Articolo aggiornato il 23 Maggio 2022 da eccoLecco