La mappa completa dei Siti Unesco in Lombardia

Lo sai che la Lombardia è la regione italiana con il maggior numero di siti Patrimonio Unesco?

Scopriamoli insieme!
Dal primissimo sito italiano iscritto nel Patrimonio dell’Umanità: le incisioni rupestri della Valle Camonica (1979) all’ultimissimo, datato 9 luglio 2017: le mure venete della città di Bergamo Alta.
Un viaggio in Lombardia per conoscere la storia di un territorio ricco di cultura, innovazione, storia e arte.
Pronti per vivere un fantastico viaggio? Via… si parte!

Ecco i siti Unesco in Lombardia in ordine cronologico di riconoscimento:

  • 1979 – Incisioni Rupestri Valle Camonica
  • 1980 – L’ultima Cena di Leonardo da Vinci
  • 1995 – Villaggio operaio di Crespi d’Adda
  • 2003 – Sacro Monte di Varese 
  • 2008 – Ferrovia Retica
  • 2008 – Mantova e Sabbioneta
  • 2010 – Monte San Giorgio
  • 2011 – Siti Palafitticoli Preistorici dell’arco alpino
  • 2011 – I Longobardi in Italia. I luoghi del potere 
  • 2012 – Il saper fare liutario di Cremona
  • 2017 – Mura venete di Bergamo Alta

Conosciamo gli 11 Siti Unesco Patrimonio dell'Umanità in Lombardia