Funicolare Bergamo città bassa per città alta: dal 1887 la funicolare porta cittadini e turisti all’interno delle mure venete bergamasche.
La funicolare da Bergamo Bassa a Bergamo Alta in funzione dal 1887
Dalla città all’interno delle mure venete Patrimonio Unesco
La funicolare di Bergamo ha tanto da offrire, partendo dal fatto che rappresenta anche la storia di fine Ottocento, infatti venne realizzata nel 1887 su progetto dell’Ing. Alessandro Ferretti. Da allora porta dentro e fuori le mure venete migliaia di persone.
Il fascino della funicolare. Chissà perché, ma questo mezzo di trasporto ci trasmette una sensazione speciale. Forse perché d’altri tempi? Forse perché se si parla di Bergamo sappiamo che ci porterà nella bellissima Bergamo Alta e quindi tutto si riempie di bellezza?
Sta di fatto che spostarsi con la funicolare porta con sé la lentezza del tempo e con esso i pensieri si fanno più intensi, così come le emozioni.
Pronti per partire? Arriveremo in piazza Mercato delle scarpe e da lì si partirà alla scoperta della città alta.
Diamo i numeri sulla funicolare di Bergamo
- lunghezza linea: destra m. 240 – sinistra m. 234
- dislivello m. 85 /da m. 271 a m. 356)
- pendenza: massima 52%
- 2 carrozze
- nro posti: 50 posti ciascuna
- durata corsa: 2 minuti e 40 secondi
- prima corsa: 20 settembre 1887
E allora… se vogliamo visitare Bergamo in Alta in funicolare ci servono alcune info utili.
Come raggiungere la stazione della funicolare a Bergamo Bassa?
- a piedi – provenendo dalla stazione percorrere viale Vittorio Emanuele fino alla fine, dove il viale curva a destra. Subito vedete sulla sinistra la stazione. Biglietteria per i ticket.
- in autobus – linea 1
Quanto costa il biglietto?
Il ticket costa € 1,30 ed ha una durata di 75 minuti.
Dubitiamo però che in un’ora possiate godervi Bergamo Alta in tutto il suo splendore, e se optate per rientrare in funicolare la spesa è di € 2,60.
Se vi spostate a Bergamo, rete urbana, con l’autobus c’è la possibilità di usufruire del ticket giornaliero a € 3,50.
Per maggiori informazioni vi suggeriamo di consultare il sito dei trasporti di Bergamo
Scopri Bergamo con i nostri tour con guide locali
Dove dormire a Bergamo
Booking.comImmagine di copertina © eccoLecco
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco