Escursioni a Lecco e dintorni in sicurezza
Mai in montagna senza l’attrezzatura trekking necessaria
Abitare a Lecco dove il lago di Como incontra le montagne e le Pre-Alpi Orobie ti abbracciano è una fortuna. Siamo cresciute con questo orizzonte negli occhi.
Il lago è stata la nostra piscina naturale dove imparare a nuotare e le montagne l’ambiente perfetto per trascorrere le domeniche e i giorni liberi camminando sui tanti sentieri che il nostro territorio offre.
Sembrerebbe tutto così semplice e naturale, ma ogni ambito ha delle regole da rispettare e così anche l’escursionismo o trekking, come lo si vuol chiamare.
Mai come in questi ultimi anni sentiamo vibrare le case: sono gli elicotteri del soccorso alpino in azione per recuperare persone sulle nostre montagne, spesso perché non adeguatamente attrezzate.
Se è vero che il contatto con la natura ha il suo fascino, con la montagna non si scherza. Lo sanno benissimo gli alpinisti più esperti e spesso invece viene sottovalutato da chi va per sentieri per trascorrere il tempo libero in famiglia o con gli amici.
La sicurezza in montagna è un aspetto imprescindibile.
Allora desideriamo darvi qualche consiglio utile, anche se magari già lo sapete, ma come dicevano i latini repetita iuvant (le cose ripetute servono).
Equipaggiamento per la montagna: cosa dobbiamo avere
Decidere di fare un’escursione in montagna significa muoversi in un ambiente dove l’altitudine cambia, le condizioni meteo altrettanto e non abbiamo a disposizione acqua e abbigliamento facilmente reperibili, quindi dobbiamo avere tutto l’occorrente per garantirci di compiere il nostro trekking in condizioni di sicurezza.
Zaino per ogni escursione
1 – Ognuno deve avere il proprio zaino: adulti e bambini
2 – La dimensione dello zaino dipende dal tipo di attività che si vuole fare
4 – Lo schienale e gli spallacci devono essere di buona fattura
3 – Non deve mai mancare: acqua, cibo, k-way, kit di primo soccorso, felpa, maglietta di ricambio e salvietta
Scarponi e non scarpe qualsiasi
Ci è capitato di vedere turisti andare in montagna con sandali o anche infradito. Voi direte – Oh… che esagerate! Figuriamoci se è vero! -.
Purtroppo è verissimo e se fa sorridere quando li vedi, è triste pensare che stanno andando incontro a grandi rischi.
Quando si decide di effettuare un’escursione in montagna, servono scarpe adeguate per affrontare le diverse tipologie di sentiero. La scelta migliore è avere un paio di scarponi con suola in vibram, che consentono di avere un buon grip sul terreno, anche in caso di terreni fangosi o erba bagnata.
Lo scarpone ci consente di tutelare le caviglie, messe sotto sforzo e sollecitazioni in particolar modo durante le discese. La maggior parte degli incidenti in montagna è dovuta a scivolate, quindi ben si capisce l’importanza di avere ai piedi scarponi adeguati ai diversi sentieri che si affrontano.
Media montagna ed alta montagna richiedono calzature differenti.
Abbigliamento per il trekking: non deve mai mancare
Le nostre mamme ci dicevano – devi vestirti a cipolla: se hai caldo togli, se hai freddo metti -.
Esattamente questo è il principio per come vestirsi, cosa mettersi, per andare in montagna. Il corpo deve e dovrà essere sempre nella miglior condizioni di benessere, quindi si devono indossare più strati uno sopra l’altro, che si toglieranno o metteranno a seconda della condizione meteo e della nostra condizione di sudore o freddo.
Attenzione – una volta arrivati alla meta con la schiena sudata, consigliamo di levare la maglietta, asciugarsi e indossare una maglietta di ricambio, mentre l’altra asciuga.
Sicuramente dovrai avere un pile, una giacca a vento impermeabile, una berretta ed un paio di guanti (autunno-inverno), pantaloni lunghi se indossi per la tua camminata quelli corti.
Attrezzatura utile: dalla borraccia alla mantellina anti pioggia al kit primo soccorso
Abbiamo detto che serve l’acqua e quindi avere una borraccia termica sarebbe preferibile, anziché la bottiglietta, così possiamo mettere bevande fresche o calde a seconda della stagione. Parlando di acqua, in montagna c’è il rischio anche che il meteo cambi e quindi arrivi la pioggia: avere un k-way o anche una mantella antipioggia è un must.
Sicuramente vedrete spesso tanti escursioni con i bastoni telescopici per trekking. Leggerissimi, in alluminio o fibra di carbonio, consentono di avere una camminata più fluida ed equilibrata, oltre a scaricare parte del peso sulle braccia.
Funzionale anche le torce frontali, quando le giornate non sono lunghe o si decide di scendere o salire quando è buio. Sono comodissime e illuminano il sentiero per percorrerlo con la giuste luce.
In montagna si può scivolare, sbucciarsi le ginocchia o graffiarsi. Allora da avere sempre con sé un kit di primo soccorso che consente di affrontare immediatamente la situazione.
Fazzoletti, crema solare, occhiali da sole, burro cacao, sciarpa e quanto altro possa servire in base alla stagione è da prevedere. Ecco perché lo zaino è indispensabile.
Speriamo di non avervi spaventato, anzi di esservi state utili. Noi a metà tra l’essere laghée e montanare, vediamo tanti turisti od escursionisti fai-da-te che rischiano molto.
La montagna è un bene per tutti, ma si deve dapprima conoscere l’itinerario, avere la giusta preparazione e la giusta attrezzatura. Allora sì che può essere un bel ricordo ed un’esperienza da ricordare e ripetere.
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco