Tirano – Sondrio
Palazzo Salis a Tirano è una delle principali dimore nobiliari della Valtellina.
Palazzo Salis si trova a Tirano, un piccolo comune in provincia di Sondrio, vicino al confine svizzero.
Tirano nel passato è stato un importante crocevia di rotte commerciali e via di comunicazione verso il nord Europa per quasi quattro secoli. Da Tirano partiva la Via Valtellina lungo la quale transitavano le merci che attraverso il passo del Bernina a dorso di mulo arrivavano oltralpe: vino, carne salata, castagne, il prezioso sale, e merci più pregiate, quali spezie e tessuti provenienti dalla lontana Venezia attraverso la “Via Priula”.
E proprio qui a Tirano i conti Salis, dopo una lunga storia di nobiltà (ben otto secoli), hanno fissato la loro dimora nella metà del XVII secolo nel palazzo che oggi è meta di visite culturali e rappresenta uno dei principali palazzi nobiliari di tutta la Valtellina.
Palazzo Salis deriva da un progetto di integrazione di quattro palazzi nobiliari del Cinquecento. L’intera struttura si sviluppa su una superficie di 6000 mq ed ha una forma di C con annessi altri due corpi. L’ingresso che si affaccia sulla piazza Salis è imponente in pietra e muratura, con ai due lati, verso Nord e verso Sud, due torri a base quadrata abbellite da decorazioni a graffito nella parte alta.
L’ingresso al palazzo e quindi al museo vi consente di rivivere i fasti del passato: salire l’imponente scalone d’onore per poi transitare nel Salone d’onore o delle feste. Qui alzate gli occhi verso l’alto per ammirare lo stupendo soffitto barocco decorato con affreschi ad opera del pittore piemontese Cucchi.
Ora scopriamo tutto il bello racchiuso al suo interno: 10 sale decorate ed affrescate e la cappella di famiglia dedicata a S.Carlo Borromeo costituiscono un circuito museale di notevole interesse con elementi di arredo originali, che si inseriscono in ambienti in stile barocco, con affreschi e stucchi di pregio.
Tra tutte spicca il “Saloncello”, una stanza così bellamente affrescata e tanto importante che era il punto di incontro del potere politico in Valtellina tra il Seicento e il Settecento. Tutte le sale si affacciano sulla corte interna cinquecentesca chiamata “corte dei cavalli”.
Palazzo Salis gode di un’altra caratteristiche non comune tra i Palazzi in ambito alpino, infatti in tutta la Valtellina è l’unico ad avere un ampio giardino all’italiana con quattro quadranti di labirinti di siepe di bosso e rose. Nel giardino fa capolino anche un maestoso e secolare cedro del Libano, oltre ad altri alberi da frutto.
Immagine di copertina: Ph. Courtesy Palazzo Salis
Orari Palazzo Salis
Dal 1° aprile a fine ottobre:
da lunedì a a sabato dalle 10:00 alle 16:30 (ultima entrata ore 16:00)
Dal 1° novembre al 30 marzo:
solo su prenotazione per gruppi
Come raggiungere Palazzo Salis
In treno:
Linea Milano-Lecco-Sondrio-Tirano (treni diretti da Milano Centrale)
Linea Bergamo-Lecco-Tirano
Linea Como-Lecco-Tirano
Ferrovia Retica St. Moritz – Tirano
In auto:
Da Milano si percorre la SS 38 (Milano-Lecco-Sondrio)
Da Brescia si attraversa la Valle Camonica e il Passo dell’Aprica (sconsigliato per i bus)
Dalla Svizzera:
– dal Passo del Bernina si prosegue per Poschiavo-Tirano
– dal Passo del Maloja, si percorre la SS 36 (Chiavenna- Morbergno) e poi la SS 38 (Morbegno-Sondrio- Tirano)
– dal Passo dello Spluga, si percorre la SS 36 (Chiavenna- Morbegno) e poi la SS 38 (Morbegno-Sondrio-Tirano)
Parcheggio in Piazza Cavour.
In Camper:
Area attrezzata in via Polveriera.
Da Sondrio: svincolo prima di giungere al Santuario.
Dalla Svizzera: alla rotonda della Piazza Basilica svoltare a destra, direzione Sondrio, e al primo svincolo a sinistra.
Da Bormio: direzione Sondrio, alla rotonda di Piazza Basilica andare dritti, al primo svincolo a sinistra
Per maggiori informazioni visita www.palazzosalis.com
Palazzo Salis Via Salis 3, 23037 Tirano – Sondrio
Articolo aggiornato il 4 Ottobre 2023 da eccoLecco