Mappa di Ville e Palazzi del lago di Como
A pochi km da Chiavenna, in località Prosto di Piuro, sorge uno degli edifici storici più interessanti del rinascimento lombardo: Palazzo Vertemate Franchi.
Villa Olmo a Como tra le pià belle ville storiche del Lago di Como. Parco aperto al pubblico, sede di mostre e convegni. Ha ospitato personaggi illustri.
Villa del Balbianello, patrimonio del FAI, si affaccia elegante sul lago di Como e nel passato ha ospitato esponenti del Risorgimento italiano.
Visita Villa Monastero a Varenna. Scopri orari e tariffe 2020 dei giardini botanici e Casa Museo Biglietto cumulativo con giardini Villa Cipressi.
Villa Cipressi a Varenna: giardino botanico e centro congressi.
Villa Serbelloni: giardino terrazzato sul promontorio di Bellagio. Spettacolare panorama sul lago e le prealpi.
Villa Melzi, simbolo di Bellagio, con i suoi giardini all’inglese, sculture ed ispirazione.
Casa del Pellegrino a Civate: da rifugio per i pellegrini che andavano a San Pietro al Monte a residenza signorile. Ciclo di affreschi nelle camerae pictae per fare un salto nel Medioevo.
Villa Carlotta a Tremezzo, stupefacente bellezza con le sue sale ricche di capolavori d’arte ed il suo magnifico giardino botanico.
Il Campanone di Bergamo è come comunemente chiamata la torre Civica in piazza Vecchia a Bergamo Alta. Sali e ammira il panorama sulla città.
La reggia di Monza, residenza estiva voluta da Maria Teresa d’Austria per il figlio, ha il parco recintato più grande d’Europa. Villa reale, parco e giardini da scoprire per emozionarsi.
Villa Manzoni a Lecco: da residenza estiva a fonte di ispirazione per la realizzazione dei Promessi Sposi. Casa-museo, biblioteca e fototeca.
Palazzo Salis a Tirano è una delle principali dimore nobiliari in Valtellina. Al suo interno un circuito museale con 10 sale affrescate e in stile barocco.
Palazzo Belgiojoso a Lecco: polo museale di storia, natura, archeologia. Non contenti… si possono vedere tutte le stelle e rilassarsi nel parco.
Teatro della Società di Lecco. Inaugurato nel 1844 con l’opera Anna Bolena di Donizzetti. Progetto dell’architetto lecchese Bovara.
Villa Sommi Picenardi di Olgiate Molgora: un vasto parco con giardini all’italiana e all’inglese.
A Galbiate un balcone che sembra abbracciare i laghi briantei di Annone e Pusiano. Giardini all’italiana. Simmetria, eleganza e nobiltà.