Bergamo
Il Campanone di Bergamo o come lo chiamano qui “il Campanù”
Da 360 anni ogni sera alle 22 batte 100 rintocchi
Se vi chiedono – “cosa ti ricordi di Bergamo Alta?“- tra le primissime cose che elenchi scommettiamo che dirai il Campanone o Torre Civica.
Con i suoi 52 metri di altezza svetta su piazza Vecchia e si trova in posizione angolare, facendo da raccordo tra due importanti palazzi: il Palazzo della Ragione e il Palazzo del Podestà, di cui fu sede fino al periodo comunale.
Oggigiorno il Campanone è aperto al pubblico e anzi vi consigliamo una visita, perché da qui potrete ammirare tutto il panorama a 360° su Bergamo Alta, Bergamo Bassa fino alla pianura Padana a sud e alle Prealpi Orobie a nord.
Preoccupati di non farcela perché i gradini possono essere tanti? Non c’è problema: se soffrite di cuore o siete poco sportivi, potete usare l’ascensore. Ma se siete in forze, non lasciatevi vincere dalla pigrizia e vivete la salita a piedi, per assaporare ancora di più lo spettacolo, dopo essere in cima.
Eretta tra l’XI ed il XII secolo, fu inizialmente casa di proprietà di una nobile famiglia bergamasca. In quel periodo vi era una sorta di gara tra le varie famiglie nobili per dimostrare la propria supremazia. E come si poteva dimostrarla? Appunto costruendo torri: tanto più alta era la torre, tanto maggiore era il prestigio che la famiglia acquisiva.
Proprio per questo motivo Bergamo venne chiamata la Città delle cento torri.
Il campanone divenne poi sede del Podestà, poi sede della patrie galere e quindi divenne proprietà comunale.
Curiosità – La torre civica ha 3 campane, la più grande venne fusa nel 1656 ed è la campana più grande di tutta la Lombardia, da qui il nome di Campanone.
Da allora non ha mai smesso di rintoccare 100 colpi ogni giorno alle ore 22, a ricordare che le porte di ingresso alla città Alta si stavano per chiudere.
Immagine di copertina © eccoLecco
Orari di apertura
- da novembre a marzo
lunedì chiuso
martedi – venerdi /9:30 – 13:00 e 14:30 – 18:00
sabato e festivi / 9:30 – 18
- da aprile a ottobre
lunedì chiuso
martedi – venerdi / 9:30 – 18:00
sabato e festivi /9:30 – 20:00
Tariffe
- Adulti € 5 / Palazzo del Podestà – Museo del Cinquecento, Area scavi e Campanone
- Omaggio fino a 18 anni / Palazzo del Podestà – Museo del Cinquecento, Area scavi
- da 11 a 18 anni € 1 / Campanone
- gratuito per:
– diversamente abili
– donatori del Museo storico di Bergamo
– soci Icom – International Council of Museum
– giornalisti accreditati
– guide con patentino
Dove dormire a Bergamo
Booking.comArticolo aggiornato il 14 Luglio 2020 da eccoLecco