Guida turistica di Lecco e provincia
/
Contatti | Newsletter
  • Italiano flagItaliano
    • English flagEnglish
eccoLecco eccoLecco eccoLecco eccoLecco
Menu
  • Lecco
    • Lecco: la città
    • Lecco: il lago
    • Lecco: le montagne
    • Lecco: la natura
    • Itinerario in 6 ore
    • Itinerario in 24 ore
    • Itinerario Lecco fortificata
    • 10 cose da vedere
    • La storia di Lecco
    • Lecco e i suoi rioni
  • Lago di Como
  • I Promessi Sposi
    • Alessandro Manzoni vita e opere
    • I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
    • Romanzo
    • Avvenimenti nei Promessi Sposi
    • I personaggi dei Promessi Sposi
    • I Promessi Sposi – Riassunto capitoli
    • I Promessi Sposi al cinema e in TV
    • Luoghi manzoniani a Lecco
    • Mappa dei luoghi manzoniani manzoniani a Lecco
    • Speciale Visite d’istruzione
  • I Promessi Sposi
    • IL ROMANZO
      • Alessandro Manzoni
      • Romanzo
      • Avvenimenti
      • I personaggi
      • I Promessi Sposi – Riassunto capitoli
      • I Promessi Sposi al cinema e in TV
    • I LUOGHI
      • Luoghi manzoniani
      • Itinerari manzoniani – Mappa
      • Speciale visite d’istruzione
  • In Lombardia
    • Lecco in Lombardia
    • Località
    • Brianza
    • Valsassina
    • Adda
    • Siti Unesco in Lombardia
  • Cosa fare e vedere a Lecco e dintorni
    • ARTE E CULTURA
      • Ville e palazzi
      • Chiese e Basiliche
      • Castelli e fortezze
      • Musei e gallerie
    • NATURA E PAESAGGI
      • Laghi e fiumi
      • Parchi
      • Montagne
    • ATTIVITÀ SPORT E TEMPO LIBERO
      • Escursionismo e trekking
      • Cicloturismo
      • Spiagge e lidi
      • Arrampicata
      • Sport estivi
      • Sport invernali
      • Mappa dei rifugi
      • Cosa fare con i bambini
      • Video di Lecco e dintorni
    • ENOGASTRONOMIA
      • Le ricette
      • Prodotti Locali
  • Cosa fare e vedere
    • LECCO CITTÀ
      • Lecco centro
      • Mappa di Lecco
      • La storia di Lecco
      • Lecco e i suoi rioni
      • Lecchesi DOC
      • Gemellaggi
    • ARTE E CULTURA
      • Chiese e Basiliche
      • Ville e palazzi
      • Castelli e fortezze
      • Musei e gallerie
    • NATURA E PAESAGGI
      • Laghi e fiumi
      • Montagne
      • Parchi
    • ATTIVITÀ
      • Escursionismo
      • Cicloturismo
      • Spiagge e lidi
      • Arrampicata
      • Sci
      • Sport estivi
      • Tempo libero
    • ENOGASTRONOMIA
      • Le ricette
      • Prodotti Locali
    • CONTENUTI EXTRA
      • Mappa dei rifugi
      • Video
      • Con i bambini
  • Pacchetti e Tour
    • Esperienze & Tour
    • Gite di gruppo
    • Gite scolastiche
    • Team building
  • Ospitalità
  • Enogastronomia
    • Prodotti Locali
    • Le ricette
    • Video ricette tipiche lombarde
  • Eventi
  • Info
    • Arrivare a Lecco
    • Mappa di Lecco
    • Dove parcheggiare
    • Info trasporti pubblici
    • Numeri utili
    • Attracchi del lago di Como
    • Aree camper
  • Blog
  • Contatti
Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni: vita e opere

Presentiamo la lunga vita di Alessandro Manzoni, l’autore dei Promessi Sposi, che ha reso celebre Lecco in tutta Italia e possiamo dire anche nel mondo.
Per noi è fonte di orgoglio essere lecchesi grazie a lui, oltre al fatto di vivere in un posto davvero straordinario dal punto di vista naturalistico e paesaggistico.

  • 1785 / 7 marzo
    Alessandro Manzoni nasce a Milano, in via S. Damiano 20, residenza dei genitori.
    – Il padre Pietro (1736-1807) proviene da una famiglia del Lecches, infeudata (1691) di Moncucco nel Novarese e portata al rango comitale (1770) da Carlo Emanuele III di Savoia;
    – la madre, Giulia Beccaria (1762-1841), è figlia primogenita del marchese Cesare Beccaria (1738-1794), celebre illuminista lombardo, autore del saggio Dei delitti e delle pene.
    I genitori si erano sposati nel 1782. Il matrimonio del maturo e benestante gentiluomo vedovo senza figli e della brillante e bella ragazza fu combinato da Pietro Verri (1728-1797), capofila degli illuministi lombardi ed amico di Cesare Beccaria.
    Alla base di questo matrimonio, che risultò da subito infelice, ragioni prettamente economiche. Giulia Beccaria continuò da sposata la sua relazione con Giovanni Verri (1745-1818), fratello minore di Pietro e secondo molti padre effettivo di Alessandro Manzoni.
  • 1785 – 1791
    Il piccolo Alessandro è mandato in balia nel casale della Costa, sopra Galbiate, e trascorse anche i primi anni della sua infanzia a Villa Manzoni.
  • 1791-1796
    Alessandro viene messo in collegio a Merate in Brianza presso i Padri Somaschi.
  • 1792 / 23 febbraio
    I genitori di Manzoni si dividono legalmente. La madre, in lite con il padre Cesare Beccaria, si ritira presso uno zio materno.
  • 1795
    Giulia Beccaria va a vivere con il suo nuovo amante, Carlo Imbonati (1753-1805), dapprima in Inghilterra e poi a Parigi.
  • 1796 -1798
    Alessandro studia nel collegio di Lugano dei Padri Somaschi. Primi tentativi poetici. Ha come insegnante il padre Francesco Soave (1743-1806), scrittore di filosofia e per l’infanzia.
  • 1798 / settembre
    Manzoni ritorna a Milano e vive nel collegio dei Nobili, poi detto del Longone, dei Padri Barnabiti. A seguito del tormentato momento politico della Repubblica Cisalpina (1797-1799), il collegio è provvisoriamente trasferito a Castellazzo de’ Barzi, presso Magenta, dove nella primavera del 1799 si assiste alla caotica ritirata delle truppe francesi, incalzate dall’esercito austro-russo.
  • 1799
    Rientrato a Milano studia sempre presso il collegio dei Nobili, ma è spesso nella casa paterna in via S. Prassede a Porta Vittoria. In collegio conosce Vincenzo Monti (1754-1828), il poeta italiano più celebre del tempo, frequentatore del padre Pietro.
  • 1800 / 4 giugno
    Durante una serata di gala, vede da un palco Napoleone e rimane colpito dal lampo dei suoi occhi.
  • 1801
    Esce di collegio e scrive il poemetto Del trionfo della libertà, la sua prima opera organica. Stringe amicizia con diversi giovani intellettuali, tra cui Ugo Foscolo, Vincenzo Cuoco e Francesco Lomonaco, fuorusciti napoletani, ed il milanese Ermes Visconti.
  • 1802
    Pubblica il suo primo testo: il sonetto A Francesco Lomonaco nella Vita di Dante del Lomonaco. S’innamora di Luigia Visconti, sorella di Ermes, che poi sposerà nel 1805 il marchese genovese Gian Carlo di Negro, morendo giovanissima a Genova nel 1810.
  • 1803-1804
    Vive tra Milano e Venezia presso un cugino paterno. Scrive per il Monti il poemetto Adda, oltre ad altri versi minori.
  • 1805 / 12 luglio
    Raggiunge la madre (che non conosceva) a Parigi. Giulia era rimasta sola dopo la morte (15 marzo) dell’Imbonati, che l’aveva lasciata erede universale. A Parigi vive in Rue S. Honoré 11 e conosce i frequentatori del salotto della madre e dell’Imbonati, tra cui lo scrittore Claude Fauriel (1772-1844) e la sua amante Sophie de Grouchy (1764-1822), vedova (1794) del celebre filosofo e matematico Antoine de Condorcet, nonché il cognato di questa, il fisiologo e filosofo Georges Cabanis (1757-1808), esponente dell’ultimo illuminismo materialista, senatore dell’Impero e riorganizzatore dell’assistenza sanitaria.
  • 1806
    In gennaio pubblica, edizione fuori commercio, il carme In morte di Carlo Imbonati, che nell’anno successivo ebbe altre tre edizioni e costituisce la prima opera personale di Manzoni.
  • 1807 
    18 marzo / Muore a Milano Pietro Manzoni, che lo lascia erede universale. Alessandro, già in viaggio per l’aggravarsi delle condizioni del padre arriva a Milano con la madre ad esequie compiute.
    Vive con la madre tra Parigi, Milano e la villa di Brusuglio, in Brianza, già di proprietà di Carlo Imbonati.
    Ad ottobre conosce Enrichetta Blondel (1791-1833), figlia di un banchiere svizzero protestante, trapiantatosi in Lombardia.
  • 1808
    Si sposa a Milano con Enrichetta Blondel, rito calvinista. A giugno si stabilisce con la moglie a la madre a Parigi in Boulevard des Bains Chinois 22.
    Il 23 dicembre nasce la primogenita Giulia.
  • 1810
    15 febbraio / Celebra il matrimonio con la Blondel con rito cattolico.
    In aprile Manzoni ha una grave crisi di nervi, in cui si potrebbe situare l’episodio della conversione nella chiesa di S. Rocco a Parigi.
    Intanto Enrichetta, sotto la guida del sacerdote giansenista Eustachio Degola (1761-1826), abiura il calvinismo e si professa ufficialmente cattolica (22 maggio).
    Dopo il rientro in Italia della famiglia in giugno, Manzoni incontra il canonico Luigi Tosi (1763-1845), amico del Degola e fa una prima confessione (27 agosto) e si comunica (15 settembre).
    Si stabilisce a Milano e si occupa di amministrare i propri beni.
  • 1812
    Comincia a comporre gli Inni Sacri.
  • 1813
    Va ad abitare in Contrada del Morone 1771 (ora via Morone 1), dove vivrà tutta la vita e dove nasce il 21 luglio il figlio Pietro e poi gli altri sette figli.
  • 1815
    Rifiuta di collaborare alla Biblioteca Italiana, rivista di orientamento classicista. Conosce, tramite l’amico Visconti, Carlo Porta (1775-1821), poeta dialettale milanese, e Tommaso Grossi (Bellano, 1790-1853), poeta e narratore romantico, cui sarà legato da affettuosa amicizia.
  • 1816-1820
    Lavora a diverse opere: la tragedia Carmagnola (1816-1820), l’inno sacro La Pentecoste (1817-1820), la Morale cattolica (1817-1818).
  • 1818
    Rifiuta di collaborare al foglio romantico, Il conciliatore, che vede impegnato il suo caro amico Ermes Visconti.
  • 1819-1820
    Soggiorna a Parigi da ottobre a luglio.
  • 1820
    Goethe in Germania pubblica un favorevole giudizio sul Carmagnola.
  • 1820-1823
    Lavora a varie opere: l’Adelchi (1820-1822), nuova tragedia; ancora La Pentecoste; le due odi (Marzo 1821, Cinque Maggio) nel 1821; il romanzo Fermo e Lucia (1821-1823); il testo poetico Lettre à M.C*** e la lettera Sul Romanticismo (22 settembre 1823) a Cesare d’Azeglio.
  • 1822
    Goethe traduce l’ode Cinque Maggio in tedesco su una rivista. Manzoni così ebbe una celebrità internazionale.
  • 1823
    Il suo amico Fauriel traduce e stampa a Parigi le due tragedie. Con l’amico Fauriel intrattiene uno scambio epistolare intenso, nel quale i due parlano di realismo storico.
    Il 1 agosto muore la figlia Clara all’età di soli due anni.
  • 1825
    Conosce Niccolò Tommaseo (1802-1874) e per suo tramite, l’anno successivo, il filosofo Antonio Rosmini (1797-1855), che sarà sua guida spirituale.
  • 1827
    marzo (forse) / Goethe fa pubblicare a Jena tragedie e poesie tradotte del Manzoni.
    giugno / L’edizione Ventisettana dei Promessi Sposi è in commercio.
    Tra l’estate e l’autunno soggiorna a Genova ed in Toscana, principalmente a Firenze, dove conosce il gruppo dell’Antologia: Gianpietro Vieusseux (1799-1863), Gino Capponi (1792-1876), G.B. Niccolini  (1782-1861), Pietro Giordani (1774-1848), Giacomo Leopardi e il granduca Leopoldo II, con cui sarà in amichevole corrispondenza.
  • 1830
    Conosce Massimo d’Azeglio (1798-1866), che l’anno seguente diventerà suo genero sposando a maggio la figlia Giulia.
  • 1833 / 25 dicembre
    Muore Enrichetta Blondel
  • 1834 / 20 settembre
    Muore la primogenita Giulia
  • 1837 / 2 gennaio
    Si risposa con Teresa Borri, vedova Stampa (1799-1861) e madre di Stefano Stampa (18196-1907), con cui ebbe affettuosi rapporti.
  • 1838-1842
    Lavora alla revisione dei Promessi Sposi, avvalendosi della consulenza linguistica di Emilia Luti (1815-1882), fiorentina ed istitutrice della nipotina Rina, figlia di Giulia e Massimo d’Azeglio.
  • 1840-42
    Edizione definitiva dei Promessi Sposi, la cosiddetta Quarantana con le illustrazioni di Francesco Gonin ed in appendice la Storia della colonna infame.
  • 1841
    Nuovi lutti familiari: il 27 maggio la figlia Cristina ed il 7 luglio la madre Giulia Beccaria.
  • 1845 / 31 marzo
    Muore la figlia Cristina
  • 1844-1845
    Si stampano in sei volumi le Opere varie, tra cui nuovi testi inediti come il saggio Del romanzo storico e il dialogo Dell’invenzione.
  • 1846 / 27 settembre
    A Nervi si sposa la figlia Vittoria con il toscano G.B. Giorgini (1818-1906), storico e critico letterario, uomo politico.
  • 1846-1861
    Interminabile vertenza legale con l’editore Le Monnier che nel 1845 aveva abusivamente stampato l’edizione dei Promessi Sposi del 1827. La questione, in cui intervenne anche l’economista genovese Gerolamo Boccardo (1829-1904), si risolse in favore di Manzoni che venne indennizzato.
  • 1848
    18 marzo / Vene arrestato dagli austriaci come ostaggio il figlio Filippo, poi rilasciato a giugno.
    20 marzo / Manzoni firma l’appello dei milanesi a Carlo Alberto.
    7 e 13 ottobre / eletto deputato nel collegio di Arona, ma declina di sedere in Parlamento a Torino.
  • 1848-1851
    Vive prevalentemente a Lesa, sul Lago Maggiore, nella villa del figliastro.
  • 1850
    A Stresa, grazie a Rosmini, conosce il napoletano Ruggero Borghi (1826-1895), futuro parlamentare e ministro, cui sarà legato da cordiale amicizia e il quale sarà l’editore delle opere postume.
  • 1852
    Secondo soggiorno in Toscana.
  • 1856
    30 marzo / Muore a Siena l’ultimogenita Matilde.
    Soggiorni a Genova e Viareggio.
  • 1857 / 12 maggio
    Muore la nipotina Luisina Giorgini, figlia della figlia Vittoria.
  • 1860
    15 febbraio / riceve la visita di Cavour e poco dopo di Vittorio Emanuele II
    29 febbraio / Alessandro Manzoni viene nominato Senatore del Regno di Sardegna: è l’unica onorificenza che accetta nella sua vita.
  • 1861 / 23 agosto
    Muore la seconda moglie Teresa.
  • 1862
    A marzo riceve la visita di Giuseppe Garibaldi.
    Viene nominato Presidente della Commissione per l’unificazione della lingua. Comincia a scrivere il saggio La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859 cui lavorerà fino agli ultimi mesi di vita e che lascerà incompiuto.
  • 1864
    Nuovo ed ultimo soggiorno in Toscana.
  • 1868
    8 febbraio / Muore il figlio Filippo.
    Scrive vari testi di carattere linguistico.
    30 giugno / Riceve la visita di Giuseppe Verdi.
  • 1873
    6 gennaio / Cade malamente sui gradini della Chiesa di S. Fedele mentre si stava recando a messa. Comincia così il decadimento cerebrale e fisico, anche se intermittente.
    L’ultima sua lettera, del 28 febbraio, è un ringraziamento per i volumi prestatigli e che gli occorrevano per il saggio La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859.
    28 aprile / muore il figlio primogenito Pietro
    11 maggio ore 11 / Si corica e per non rialzarsi più
    22 maggio ore 18.15 / Alessandro Manzoni muore
    29 maggio / Si svolgono i funerali solenni in presenza del principe ereditario Umberto di Savoia, dei Presidenti del Senato e della Camera, del Ministro degli Esteri.
  • 1874 / 22 maggio
    Nel Duomo di Milano Giuseppe Verdi esegue per la prima volta la Messa da Requiem dedicata ad Alessandro Manzoni.

I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni

Da lecchesi non possiamo che esserne fiere: I Promessi Sposi.
Scopri il romanzo in diversi modi:

  • riassunti dei 38 capitoli dei Promessi Sposi
  • i personaggi dei Promessi Sposi
  • gli avvenimenti nei Promessi Sposi
  • tematiche legate al romanzo 

Immagine copertina: ritratto di Manzoni, F. Hayez, 1841 – Pinacoteca di Brera Milano

Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco

Ritratto di Alessandro Manzoni
Alezzandro Manzoni
Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni, Alessandro Manzoni Vita / Tags: Alessandro Manzoni, Luoghi manzoniani, Personaggi illustri, Promessi Sposi

Articoli correlati

La società lombarda del seicento Promessi Sposi
Leggi tutto
La società del Seicento nei Promessi Sposi
Tabernacolo dei Bravi
Leggi tutto
Tabernacolo don Abbondio e i bravi
Casa di Lucia - Promessi Sposi
Leggi tutto
Casa di Lucia
Carlo Mauri
Leggi tutto
Carlo Mauri
  • Successivo
  • Precedente

I Promessi Sposi

  • Alessandro Manzoni
  • Il romanzo dei Promessi Sposi
  • I Promessi Sposi – Riassunto capitoli
  • Avvenimenti nei Promessi Sposi
  • I personaggi dei Promessi Sposi
  • I Promessi Sposi al cinema e in TV
  • Luoghi manzoniani a Lecco
  • Mappa dei luoghi manzoniani
  • Museo Manzoniano
  • Visite d’istruzione ai luoghi manzoniani
gite scolastiche Lecco
Gite di gruppo Lago di Como

Tour Manzoniani

Tour Manzoniano a Lecco
Leggi tutto
Lecco tour manzoniano – tour guidato
Tour guidato Lecco Borgo fortificato
Leggi tutto
Tour guidato a piedi – Lecco medievale borgo fortificato
tour manzoniano Lecco
Leggi tutto
TOUR GUIDATO LECCO – Tour manzoniano

Logo ecco Lecco

LECCO: discovering “That branch of the Lake of Como"

E-mail: info@eccolecco.it

Info

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Amici di eccoLecco
  • Promuovi la tua attività
  • Proponi la tua gita
Iscrizione Newsletter

In qualsiasi momento potrai cancellare la tua iscrizione seguendo la procedura automatica che troverai all’interno della newsletter.

Contattaci anche su

Chi siamo

L’amore per Lecco, l’amicizia e le competenze complementari ci uniscono in questo progetto con l’intento di far conoscere il nostro territorio e quanto offre al mondo intero.

Leggi tutto

Sponsor

Se vuoi investire nella tua città e al contempo promuovere la tua attività contattaci. Se hai un progetto da sottoporci, scrivici.
eccoLecco è sempre in movimento e in costante crescita.

Leggi tutto

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
© eccoLecco. Tutti i diritti riservati.
Vietata la copia e la distribuzione di testi ed immagini, la cui proprietà resta esclusiva dell'autore quando espressamente indicato.
Dove mancante è da intendersi di proprietà di eccoLecco.
ECCOLECCO - © 2023 di Maria Sacchi P.IVA 03140560131 e Sonia Pozzi P.IVA 03692960135

Cart

Nessun prodotto nel carrello.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Clicca su PREFERENZE per fornire un consenso controllato.
PreferenzeAccetta tutto
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai la possibilità di disattivare questi cookie, tuttavia, la disattivazione potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
ak_bmsc2 hoursThis cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_gat_gtag_UA_60505899_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_3V851R49GR2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
awpv158402 daysNo description
awpv94252 daysNo description
awpv96431 dayNo description
b10 yearsNo description
bkng5 yearsThe cookie is set by Booking.com. The exact purpose of the cookie is not known yet.
bkng_frontend_sese_exp1 monthNo description
cookielawinfo-checkbox-advertisement-en1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-analisi1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
li_gc2 yearsNo description
PI1 yearNo description
s30 minutesNo description
UI1 yearNo description available.
_gpn_i10 yearsNo description available.
_pxenfnbl14 daysNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo