Bellano: splendido lungolago, orrido nel centro storico in cui si affacciano residenze patrizie e borghesi
Bellano sul ramo orientale del Lago di Como
Famosa per il suo orrido, attrattiva naturale
Città natale degli artisti Vitali
Bellano è una bella cittadina lariana che si sviluppa lungo la costa orientale del lago di Como, proprio su “quel ramo del lago di Como…” di manzoniana memoria, grazie ai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni.
Località molto frequentata durante il periodo estivo, come quasi tutte le località del Lario, Bellano vanta un’attrattiva particolare e tutta naturale: l’Orrido, una gola naturale creata dal fiume Pioverna le cui acque hanno scavato le rocce e il cuore della Grigne, nel corso dei secoli, modellando così gigantesche marmitte e suggestive spelonche.
Mediante passerelle e scalette puoi vivere un’esperienza unica a contatto con la natura.
Evento annuale – Rievocazione storica della “pesa vegia”, ogni 5 gennaio.
Bellano turismo: cosa vedere e fare
Bellano nell’Ottocento era un vivace centro industriale specializzato nella lavorazione dei tessuti, e centro di commerci e cultura, di cui si trova ancora traccia nell’apprezzabile assetto urbanistico del centro storico.
Camminando nei vicoli del vecchio borgo si scoprono prospettive di case medievali, archi settecenteschi, cortili barocchi sormontati dagli stemmi della nobiltà bellanese. Caratteristico quello della famiglia Denti, ornato da un paio di mandibole.
Significativo il patrimonio religioso espresso nelle sue chiese. Le testimonianze artistiche più significative si riscontrano nella Parrocchiale dei Santi Nazaro e Celso e nella Chiesa di Santa Marta.
Bellano offre a chi la visita uno splendido lungolago, che congiunge il Lido alla piazzetta del porticciolo.
Per gli appassionati degli sport lacustri c’è il circolo velico.
Bellano: terra di artisti
Oggigiorno sappiamo quasi tutti che appena si parla di Vitali si pensa a Bellano, ma ce ne sono ben tre di Vitali famosi:
- Andrea Vitali, scrittore (Bellano, 5 febbraio 1956)
- Giancarlo Vitali, pittore (Bellano, 29 novembre 1929 – 25 luglio 2018)
- Velasco Vitali, pittore e scultore, figlio di Giancarlo Vitali (Bellano, 25 agosto 1960)
Sicuramente non dobbiamo dimenticare che Bellano ha dato i natali anche a Tommaso Grossi (Bellano, 23 gennaio 1790 – Milano, 10 dicembre 1853), scrittore e poeta italiano, amico del poeta milanese Carlo Porta e di Alessandro Manzoni.
L’amicizia tra i due esponenti del Romanticismo letterario italiano è comprovata addirittura dal fatto che dal 1822 Tommaso Grossi andò ad abitare a Casa Manzoni in via del Morone a Milano, dove vi restò fino al 1836, anno in cui Manzoni sposa Teresa Borra.
Il Grossi abitava in una stanza collocata di fronte allo studio dello scrittore, il quale in un passo del romanzo ricorda, scherzosamente, che egli poteva a suo piacimento frugare tra i manoscritti dell’amico. Alessandro Manzoni parla di Tommaso Grossi nel carteggio con Fauriel discutento di realismo storico.
Libri di Andrea Vitali /Idee per la lettura
La pittura di Giancarlo Vitali
Dove dormire a Bellano? Scegli la struttura ricettiva
Booking.comCome arrivare a Bellano?
- in auto
– dalla superstrada SS 36 provienendo da Sondrio, Milano e Lecco, uscita Bellano. Dall’uscita della SS scendete lungo i tornanti iniziando a godere lo spettacolare panorama di lago e monti.
– dalla strada provinciale 72 che costeggia il lago, un po’ più lunga ma potete godervi i diversi paesi lungo il ramo orientale del lago di Como - in battello
scopri orari e tariffe Navigazione Lago di Como
Articolo aggiornato il 3 Ottobre 2023 da eccoLecco