Renzo Tramaglino: personaggio social nei Promessi Sposi
I Promessi Sposi rivisti in chiave social: un’analisi molto attuale ai giorni nostri e sicuramente i ragazzi che lo stanno leggendo e studiando possono guardarlo anche con un’ottica diversa.
Pensare che Alessandro Manzoni ha ambientato il suo romanzo nei primi decenni del Seicento ed è ancora attuale ai giorni nostri, sotto tanti punti di vista, ci fa capire che davvero I Promessi Sposi, oltre ad essere il primo romanzo della letteratura italiana, sono davvero un grande capolavoro e noi siamo orgogliose di essere lecchesi.
Sappiamo che nello svolgersi della storia raccontata da un narratore esterno, i personaggi incontrano diverse persone, ma tra le diverse figure che incontriamo, una su tutte intrattiene il più grande numero di rapporti e relazioni interpersonali, grazie anche ai suoi spostamenti fisici: Renzo Tramaglino.
SCOPRI – VISITA ISTRUZIONE LUOGHI MANZONIANI format eccoLeccoRenzo e Lucia: mobilità e staticità dei personaggi
Renzo è costretto, come Lucia, ad allontanarsi dalla loro città, da Lecco, per mettersi al sicuro dalle angherie di don Rodrigo, che vuole rapire Lucia (si veda tentato rapimento di Lucia e riassunto capitolo 8).
I due giovani promessi sposi sono obbligati a dividere le loro strade, in senso fisico che si riflette anche su un piano di evoluzione personale interiore per Renzo (vedi Renzo e il bildungsroman) ed introspezione intima per Lucia.
Una considerazione interessante da fare è che Lucia la troviamo stabile in alcuni luoghi:
Sempre lei sola che interloquisce con un personaggio. Una relazione specifica di coppia e mai con più persone. Possiamo dire che la sua rete sociale è limitata, quasi inesistente. Potete dire che è ovvio, in quanto reclusa. Se Lucia fosse vissuta ai giorni nostri avrebbe forse potuto comunicare con il suo cellulare.
Manzoni invece ci raffigura Lucia, che costretta e sola, fa un viaggio intimo di introspezione. Scollegata dal mondo, collegata con se stessa.
Diametralmente opposta la figura di Renzo, il suo amato, che non è mai fermo e si muove: da Lecco a Milano, poi a Bergamo, poi a Milano, poi a Lecco.
Renzo è un personaggio attivo e mobile e grazie ai suoi spostamenti entra in contatto con tantissime persone, con personaggi primari del romanzo e con tanti personaggi minori e comparse.
Senza alcun dubbio possiamo dire che Renzo Tramaglino è la persona più social dei Promessi Sposi.
Renzo e la sua rete sociale
Nel seguente grafico, realizzato da un progetto di Cross Library Services, è possibile vedere rappresentata tutta la rete di dialoghi che interessa il giovane.
Il grafico si base sull’analisi della rete sociale del romanzo, mediante l’utilizzo di un apposito software, che crea dei nodi che rappresentano le persone, collegate alla loro rete conversazionale.
La dimensione di ciascun nodo è dovuta al numero di interazioni conversazionali in cui il personaggio di quel nodo è coinvolto: in effetti il nodo più grande, al centro del grafico, incarna Renzo Tramaglino, il protagonista del romanzo.
Si nota come da ogni nodo si sviluppano delle linee, che hanno spessori e colori diversi:
- lo spessore di ogni linea è direttamente correlato al numero di interazioni tra la relativa coppia di nodi: se una diade di caratteri condivide molti dialoghi, il bordo che lega il loro nodo sarà più spesso
- i colori diversi distinguono ogni comunità di personaggi (ovvero un insieme di nodi altamente interconnessi).
Renzo intrattiene più conversazioni:
- con Lucia e Agnese, che possiamo dire quasi la sua famiglia, infatti Renzo chiama Agnese “madre“
- con don Abbondio e padre Cristoforo, due delle figure religiose del romanzo, che nel sistema dei personaggi svolgono ruoli diversi
Articolo aggiornato il 28 Giugno 2022 da eccoLecco