Guida turistica di Lecco e provincia
/
Contatti | Newsletter
  • Italiano flagItaliano
    • English flagEnglish
eccoLecco eccoLecco eccoLecco eccoLecco
Menu
  • Lecco
    • Lecco: la città
    • Lecco: le montagne
    • Lecco: il lago
    • Lecco: la natura
    • Itinerario in 6 ore
    • Itinerario in 24 ore
    • Itinerario Lecco fortificata
    • 10 cose da vedere
    • La storia di Lecco
  • Lago di Como
  • I Promessi Sposi
    • Alessandro Manzoni vita e opere
    • I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
    • Romanzo
    • Avvenimenti nei Promessi Sposi
    • I personaggi dei Promessi Sposi
    • I Promessi Sposi – Riassunto capitoli
    • Luoghi manzoniani a Lecco
    • Mappa dei luoghi manzoniani manzoniani a Lecco
    • Speciale Visite d’istruzione
  • I Promessi Sposi
    • IL ROMANZO
      • Alessandro Manzoni
      • Romanzo
      • Avvenimenti
      • I personaggi
      • I Promessi Sposi – Riassunto capitoli
      • I Promessi Sposi al cinema e in TV
    • I LUOGHI
      • Luoghi manzoniani
      • Itinerari manzoniani – Mappa
      • Speciale visite d’istruzione
  • In Lombardia
    • Lecco in Lombardia
    • Località
    • Brianza
    • Valsassina
    • Adda
    • Siti Unesco in Lombardia
  • Cosa fare e vedere a Lecco e dintorni
    • ARTE E CULTURA
      • Ville e palazzi
      • Chiese e Basiliche
      • Castelli e fortezze
      • Musei e gallerie
    • NATURA E PAESAGGI
      • Laghi e fiumi
      • Parchi
      • Montagne
    • ATTIVITÀ SPORT E TEMPO LIBERO
      • Escursionismo e trekking
      • Cicloturismo
      • Spiagge e lidi
      • Arrampicata
      • Sport estivi
      • Sport invernali
      • Mappa dei rifugi
      • Cosa fare con i bambini
      • Video di Lecco e dintorni
    • ENOGASTRONOMIA
      • Le ricette
      • Prodotti Locali
  • Cosa fare e vedere
    • LECCO CITTÀ
      • Lecco centro
      • Mappa di Lecco
      • La storia di Lecco
      • Lecco e i suoi rioni
      • Lecchesi DOC
      • Gemellaggi
    • ARTE E CULTURA
      • Chiese e Basiliche
      • Ville e palazzi
      • Castelli e fortezze
      • Musei e gallerie
    • NATURA E PAESAGGI
      • Laghi e fiumi
      • Montagne
      • Parchi
    • ATTIVITÀ
      • Escursionismo
      • Cicloturismo
      • Spiagge e lidi
      • Arrampicata
      • Sci
      • Sport estivi
      • Tempo libero
    • ENOGASTRONOMIA
      • Le ricette
      • Prodotti Locali
    • CONTENUTI EXTRA
      • Mappa dei rifugi
      • Video
      • Con i bambini
  • Pacchetti e Tour
    • Esperienze & Tour
    • Gite di gruppo
    • Gite scolastiche
    • Team building
  • Ospitalità
  • Enogastronomia
    • Prodotti Locali
    • Le ricette
    • Video ricette tipiche lombarde
  • Eventi
  • Info
    • Arrivare a Lecco
    • Mappa di Lecco
    • Dove parcheggiare
    • Info trasporti pubblici
    • Numeri utili
    • Attracchi del lago di Como
    • Aree camper
  • Blog
  • Contatti
La società lombarda del seicento Promessi Sposi

La società del Seicento nei Promessi Sposi

Alessandro Manzoni ambienta il suo romanzo I Promessi Sposi nel Seicento e sceglie questo periodo certamente non a caso, anzi ha scelto proprio la società lombarda seicentesca sotto la dominazione spagnola, dandone un quadro polemico.

Agli occhi dell’autore il Seicento lombardo è il trionfo dell’ingiustizia, dell’arbitrio e della prepotenza, da parte del governo, nella condotta politica e nei provvedimenti economici, da parte dell’aristocrazia e delle masse popolari. Vince l’irrazionalità nella cultura, nell’opinione comune e nel costume.

Riportiamo un tratto della lettera di Manzoni all’amico Fauriel del 29 maggio 1822 (vedi anche il realismo storico di Manzoni, lettere a Fauriel)

Il governo più arbitrario combinato con l’anarchia feudale e l’anarchia popolare; una legislazione stupefacente per ciò che prescrive eper ciò che fa indovinare, o racconta; un’ignoranza profonda, feroce, pretenziosa; delle classi con interessi e principi opposti (…); infine una peste che ha dato modo di manifestarsi alla scelleratezza più consumata e svergognata, ai pregiudizi più assurdi e alle virtù più commoventi.

Manzoni: l’Ottocento ed il Seicento

Non dobbiamo però dimenticarci il periodo storico che sta vivendo Manzoni quando decide di scrivere il romanzo. Siamo nel marzo 1821 e ci sono i moti liberali, che l’autore segue con fervore e speranza, come testimonia l’ode Marzo 1821.

Falliti i moti, il 24 aprile Manzoni inizia la stesura del suo romanzo storico. Lo fa proprio nel momento in cui la borghesia progressista comincia la propria rivoluzione nazionale e subisce una prima sconfitta e momentanea battuta d’arresto nella lotta: ecco che Manzoni decide di risalire al passato per cercare le radici dell’arretratezza in cui si trova l’Italia presente, e mediante la critica alla società del Seicento offrire spunti alle classi borghesi per una nuova società da costruire.

Qual è l’ideale di società per Manzoni?

Manzoni parte dalla sua realtà storica, dalla condizione dell’indipendenza nazionale, per la quale servono determinate prerogative, che sono quelle disattese nel periodo del Seicento spagnolo che traccia in maniera polemica nei Promessi Sposi, vediamo quali:

  • un saldo potere statale che si opponga alle spinte degli interessi privati e sia in grado di contrastare soprusi e prevaricazioni, mantenendosi al di sopra di connivenze interessate con i gruppi sociali più potenti
  • una legislazione razionale ed equa, un sistema giudiziario che sia in grado di farla osservare, tutelando ogni individuo da ogni arbitrio
  • una politica economica oculata
  • un’organizzazione sociale giusta, senza conflitti e lotta tra le classi, in cui:
    – l’aristocrazia ponga al servizio della collettività ricchezze e potenza, in obbedienza ai precetti del cristianesimo, in modo da distribuire equamente i beni
    – i ceti medi non siano chiusi nel loro egoismo e non siano strumenti del sopruso e dell’ingiustizia
    – le classi più umili e laboriose si rassegnino alla loro condizione rinunciando ad utilizzare la forza per rivendicare i propri diritti
SCOPRI – VISITA ISTRUZIONE LUOGHI MANZONIANI format eccoLecco

Nel sistema dei personaggi dei Promessi Sposi vediamo questa società come viene rappresentata:

  • aristocrazia:
    – don Rodrigo e Gertrude  rappresentano la funzione negativa dell’aristocrazia, che viene meno alle proprie responsabilità ed utilizza il privilegio della nobiltà in modo oppressivo
    – il cardinale Federigo rappresenta invece il modello positivo grazie alla sua attività benefica ed instancabile
    – l’Innominato, grazie alla sua conversione e al dedicarsi a proteggere i deboli oppressi, rappresenta il passaggio dell’aristocrazia dalla valenza negativa a quella positiva
  • popolo:
    – la folla di Milano rappresenta il modello negativo
    – Lucia è l’esempio positivo con la sua rassegnazione cristiana
    – Renzo rappresenta il passaggio dal negativo al positivo: da un atteggiamento ribelle ed intemperante ad un abbandono fiducioso alla volontà di Dio (si veda il romanzo di formazione di Renzo)
  • ceti medi:
    – don Abbondio e il dottor Azzeccagarbugli sono due esempi negativi
    – Padre Cristoforo, che prima di diventare cappuccino era un borghese (vedi riassunto capitolo 4), rappresenta l’esempio positivo

Ottocento e Seicento si mischiano in questo romanzo storico, che per l’autore diventa uno strumento ideale per tradurre in parole i principi che si ispiravano alla battaglia romantica per un rinnovamento della cultura italiana in senso moderno, borghese ed europeo.

Partire dalla storia passata per analizzare la presente e compiere le giuste azioni per il futuro.

SCOPRI – VISITA ISTRUZIONE LUOGHI MANZONIANI format eccoLecco

Articolo aggiornato il 11 Novembre 2020 da eccoLecco

I Promessi Sposi romanzo / Tags: Promessi Sposi

Articoli correlati

Don Abbondio incontra i Bravi
Leggi tutto
Don Abbondio incontra i Bravi
Agnese Renzo Lucia
Leggi tutto
Agnese
Rievocazione storica dei Promessi Sposi
Itinerario manzoniano Lecco
Leggi tutto
Itinerario manzoniano – Lecco borgo fortificato
  • Successivo
  • Precedente
gite scolastiche Lecco
Gite di gruppo Lago di Como

I Promessi Sposi

  • Alessandro Manzoni
  • Il romanzo dei Promessi Sposi
  • I Promessi Sposi – Riassunto capitoli
  • Avvenimenti nei Promessi Sposi
  • I personaggi dei Promessi Sposi
  • I Promessi Sposi al cinema e in TV
  • Luoghi manzoniani a Lecco
  • Mappa dei luoghi manzoniani
  • Museo Manzoniano
  • Visite d’istruzione ai luoghi manzoniani

Libri consigliati

Logo ecco Lecco

LECCO: discovering “That branch of the Lake of Como"

E-mail: [email protected]

Info

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Amici di eccoLecco
  • Promuovi la tua attività
  • Proponi la tua gita
Iscrizione Newsletter

In qualsiasi momento potrai cancellare la tua iscrizione seguendo la procedura automatica che troverai all’interno della newsletter.

Contattaci anche su

Chi siamo

L’amore per Lecco, l’amicizia e le competenze complementari ci uniscono in questo progetto con l’intento di far conoscere il nostro territorio e quanto offre al mondo intero.

Leggi tutto

Sponsor

Se vuoi investire nella tua città e al contempo promuovere la tua attività contattaci. Se hai un progetto da sottoporci, scrivici.
eccoLecco è sempre in movimento e in costante crescita.

Leggi tutto

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
© eccoLecco. Tutti i diritti riservati.
Vietata la copia e la distribuzione di testi ed immagini, la cui proprietà resta esclusiva dell'autore quando espressamente indicato.
Dove mancante è da intendersi di proprietà di eccoLecco.
ECCOLECCO - © 2022 di Maria Sacchi P.IVA 03140560131 e Sonia Pozzi P.IVA 03692960135

Cart

Nessun prodotto nel carrello.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Clicca su PREFERENZE per fornire un consenso controllato.
PreferenzeAccetta tutto
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai la possibilità di disattivare questi cookie, tuttavia, la disattivazione potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo