Canzo, Eupilio, Longone al Segrino
Parco del Segrino, riconosciuto sito di interesse comunitario, presenta una natura incontaminata a pochi minuti dalla città di Lecco.
Il parco del Segrino incornicia il lago del Segrino, il più piccolo dei laghi Briantei e il più pulito lago d’Europa.
Il parco ha ottenuto il riconoscimento di sito di interesse comunitario (SIC), infatti presenta un’area naturalistica dall’indiscusso valore grazie al patrimonio di flora e fauna che ospita.
La vegetazione è ricca e varia: nella parte meridionale del lago troviamo una flora acquatica composta principalmente da Millefoglie d’Acqua, Ninfea bianca, Nannufaro giallo, mentre avvicinandosi alla riva il caratteristico canneto. Lungo le sponde esemplari di ontano nero, salice e pioppo e salendo verso le pendici del monte boschi di castagni, che creano una ricco polmone verde.
Anche la fauna presenta un ricco ventaglio di specie: dai classici pesci d’acqua dolce, come il pesce persico, il luccio e l’alborella, agli anfibi e a numerosi uccelli stanziali e migratori. Nel parco si contano 88 specie di uccelli nidificanti e 44 specie migratorie.
Un parco naturalistico da vivere con la famiglia per immergersi in una natura incontaminata a due passi dalla città.
Come raggiungere il Parco del Lago del Segrino
in auto
- Da Lecco: SS 36, svoltare a dx direzione Como e proseguire sulla SP 42 Caslino Pusiano. Al semaforo di Pusiano svoltare a dx seguendo le indicazioni.
- Da Como: proseguire direzione Erba quindi prendere la SP 41 sulla sinistra direzione Longone al Segrino.
Disponibile ampio parcheggio servito da cui accedere ai diversi sentieri del Parco del Segrino.
in treno
- Da Como: linea Trenord fermata Canzo.
- Da Milano: linea Trenord da Stazione Milano Nord Cadorna – raggiungibile con metropolitana linea rossa da centro Milano
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco