La riserva naturale Pian di Spagna tra l’alto lago di Como e la Val Chiavenna è un’area protetta che offre tanti itinerari tra natura, cultura e storia.
La Riserva naturale Pian di Spagna e lago di Mezzola si estende su un’area di poco meno di 1600 ettari nei comuni di Sorico e Gera Lario, in provincia di Como, e nei Comuni di Dubino, Verceia e Novate Mezzola, in provincia di Sondrio. Questa area pianeggiante si trova incastonata tra diversi monti appartententi alla catena alpina: il massiccio montuoso del Monte Berlinghera, appartenente alle Alpi Lepontine a nord-ovest, le cime granitiche delle Alpi Retiche che abbracciano la Valle dei Ratti e la Val Codera a nord-est, mentre a sud spicca il monte Legnone.
Questa area protetta, nella quale troviamo addirittura ben tre diversi bacini idrici – più a sud la parte sommitale del lago di Como, poi il lago di Dascio e più a nord il lago di Mezzola – riveste una particolare importanza sotto l’aspetto paesaggistico e naturalistico. Terraferma, laghi e fiumi creano un ecosistema unico in cui troviamo una ricca varietà di flora e fauna, tipica degli ambienti umidi e lacustri.
Caratteristico, specialmente lungo le sponde meridionali del lago di Mezzola, è il canneto, habitat idoneo per l’avifauna selvatica, per poi trovare praterie igrofile man mano che ci si avvicina alla terraferma.
Ricchissima la fauna, costituita da:
- avifauna: Anatre tuffatrici (Moretta, Moriglione, Moretta Tabaccata, Quattrocchi) o Anatre di superficie (Germano reale, Alzavola, Marzaiola, Fischione), Cigni, Rallidi (Folaga), qualche rara anatra di mare (Orco Marino), Svassi, Strolaghe, Cormorani, Smerghi, Gabbiani e Mignattini; lungo i torrenti troviamo il Merlo acquaiolo, il Martin Pescatore e la Ballerina gialla. Sicuramente vedrete anche Tordi, Fringuelli, Cornacchie, Cince, Picchi e Capinere;
- invertebrati: sgargianti farfalle, leggiadre libellule e altri insetti acquatici;
- pesci: la trota fario, la trota iridea, l’agone, il lavarello, l’alborella, la carpa, il cavedano, il vairone, il pigo, il trotto, la scardola, la tinca, la bottatrice, l’anguilla, il luccio, il persico;
- anfibi: la Rana verde minore, la Raganella, il Tritone punteggiato e il Tritone crestato e il Rospo comune, che in primavera compie lunghi e rischiosi spostamenti;
- rettili: in acqua la Natrice tassellata e la Natrice dal collare, comunemente chiamata biscia d’acqua, sulla terra la Lucertola muraiola, il Ramarro, il Biacco, che può raggiungere anche i due metri di lunghezza;
La Riserva naturale Pian di Spagna e lago di Mezzola si trova in una zona di interesse storico-culturale: il forte di Fuentes e Forte Montecchio Nord a Colico e il tempio romanico di San Fedelino a Sorico rappresentano due tesori archittetonici di cui andare fieri.
Un ambiente ricco sotto ogni punto di vista che offre interessanti escursioni per ogni gusto. Tanti itinerari e passeggiate immersi nella natura e nella storia e punti di osservazione dislocati in diversi punti della riserva.
Particolarmente indicato per famiglie con bambini.
La Riserva offre la possibilità di percorsi personalizzati, visite guidate e attività ludico-didattiche per le scuole.
Immagine di copertina: Ph. Emilio Buzzella
Come raggiungere la Riserva Naturale Pian di Spagna
- in treno: Linea Milano/Tirano partenza Milano (Stazione Centrale) con destinazione Sondrio/Tirano. Scendere a Colico per intraprendere la visita nell’area meridionale, oppure cambiare treno: prendere per Chiavenna e scendere alla terza fermata, stazione di Novate Mezzola. Da qui si può visitare la parte settentrionale della riserva.
- in auto:
– da Milano, Lecco prendere la S.S.36 (Milano – Lecco – Colico)
– da Como tramite S.S.340 Regina
– da nord tramite Passo Spluga (chiusura invernale) e dal passo del Maloja percorrendo la S.S. 37. percorrendo il sentiero n. 1
38 km da Lecco
