Galbiate – Lecco
Museo Etnografico Alta Brianza a Galbiate
Tradizione e storia contadina
Il Museo Etnografico documenta la vita quotidiana delle classi popolari nel Lecchese e nella Brianza nei secoli XIX XX.
Il visitatore può immergersi in immagini, suoni e rumori, vedere gli oggetti e i gesti della tradizione, conoscere le tecniche di lavoro e le pratiche quotidiane e festive. Il museo raccoglie anche testimonianze orali, documenti scritti, fotografie e filmati, utili per studiare e far conoscere le pratiche, i saperi, le relazioni sociali, le credenze, delle donne e degli uomini vissuti in questo territorio dal periodo preindustriale fino ad oggi.
Tutta la documentazione presente negli archivi viene presentata ai visitatori in parte utilizzando le sale o altri ambienti in forma di allestimento permanente o mostre temporanee. Il museo non è un contenitore di materiali muti e di informazioni fredde, ma anzi stimola la formazione e la riflessione del visitatore coinvolgendolo in un processo di educazione permanente e di vita sociale. Desidera offrire, in particolare ai giovani, occasioni sempre nuove di conoscenza e di confronto tra culture diverse nel tempo e nello spazio. Definiamolo un museo di società.
Il museo etnografico si trova a Camporeso una piccola frazione di Galbiate nel Parco Regionale Monte Barro, che è anche sito interesse comunitario (SIC) e zona di protezione speciale (ZPS).
Come raggiungere il Museo Etnografico Alta Brianza
Da Villa Bertarelli proseguire fino a Camporeso (parcheggio 20 auto).
Dal parcheggio di Villa Bertarelli passeggiata a piedi di 20 minuti.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale
Dove si trova il Museo Etnografico Alta Brianza
Indirizzo: frazione Camporeso – 23851 Galbiate – Lecco
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco