Alzare gli occhi al cielo e vedere tutte le stelle, senza avere allucinazioni.
Ecco il planetario di Lecco.
Planetario di Lecco presso il polo museale di Palazzo Belgiojoso
Il Planetario di Lecco si trova presso Palazzo Belgiojoso, polo museale che comprende il Museo di Storia Naturale, il Museo Archeologico e il Museo Storico di Lecco.
Si tratta di una delle migliori strutture nel suo genere in Italia e viene gestito dal comune, che ne è proprietario, in collaborazione con il Gruppo Astrofili “DEEP SPACE Lecco”.
La sua cupola misura otto metri di diametro e riproduce l’aspetto del cielo visibile a occhio nudo, realmente osservabile in condizioni di visibilità ideali da qualsiasi punto della Terra, in qualsiasi data.
Si possono osservare le stelle e i pianeti contemporaneamente al Sole. Questo aspetto è fondamentale per comprendere i fondamenti dell’astronomia sferica: l’eclittica, i punti di equinozio e solstizio, la precessione degli equinozi, il cammino del Sole rispetto alle stelle durante l’anno, la variazione della durata del giorno e della notte al variare delle stagioni e della latitudine dell’osservatore.
Molto interessante anche vedere gli spostamenti apparenti della Luna e dei pianeti, rispetto al Sole e alle stelle, che nella realtà si svolgono nell’arco di settimane, mesi e anni.
Orari Planetario di Lecco
- Sala Planetario
Il Sabato è dedicato ai bambini, seguite il calendario degli eventi per le date in programmazione.
Domenica: proiezione ore 16.00 - Sala Conferenze
Venerdì: ore 21,00 (per le iniziative previste dal programma) - Chiusura nei giorni di Natale, Pasqua e nell’intero mese di agosto.
- Sono previste aperture in giorni e orari diversi per iniziative speciali.
- Su prenotazione è possibile concordare visite private, aziendali o di gruppo.
Tariffe Planetario di Lecco
- Biglietto intero: € 6,00
- Biglietto ridotto: € 4,00
Il biglietto ridotto si applica a :- Cittadini residenti nel comune di Lecco
- Gruppi superiori alle 8 persone paganti
- Persone di età inferiore ai 18 e superiore ai 65 anni
- Soci FAI e T.C.I con tessera in corso di validità
- Studenti Universitari in possesso della University Student Card
- Tesserati DEEP SPACE
- Gratuito per :
- Un accompagnatore ogni 15 persone
- Disabili e loro accompagnatori
- Bambini di età inferiore ai 6 anni
- Giornalisti con tessera di riconoscimento in corso di validità
- Per il Sabato dei bambini l’ingresso è gratuito fino ai 3 anni, mentre da 4 anni compiuti e per gli adulti che li accompagnano il costo è quello del biglietto ridotto per tutti
Per maggiori informazioni e conoscere gli eventi visita il sito ufficiale
Dove si trova il Planetario di Lecco?
Presso Palazzo Belgiojoso in Corso Matteotti 32
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco