Trezzo d’Adda
Centrale idroelettrica Taccani a Trezzo sull’Adda. Archeologia industriale in stile liberty lungo il fiume Adda
La Centrale idroelettrica Taccani ci accoglie maestosa sulla riva destra del fiume Adda, in prossimità delle rovine del castello visconteo a Trezzo sull’Adda.
La centrale, ora di proprietà dell’Enel, fu costruita in stile liberty tra il 1904 e 1906 per volontà dell’industriale cotoniero Cristoforo Benigno Crespi, che acquistò l’intero promontorio di Trezzo. La centrale avrebbe fornito energia specialmente al suo cotonificio di Crespi d’Adda e alle famiglie che abitavano nel villaggio operaio.
Il funzionamento del generatore avviene per immissione diretta dell’acqua nelle turbine, per tale motivo venne costruito uno sbarramento di circa 98 metri. Per consentire ai pesci di risalire il fiume fu realizzata una scaletta per superare il dislivello.
La centrale si trova nel Parco Adda Nord ed è facilmente raggiungibile mediante la pista ciclo-pedonale da Paderno al Naviglio Martesana si snoda parallelamente al corso del fiume.
La centrale è aperta alle visite su prenotazione.
Immagine di copertina: Alessandro Prada
Vediamo come funziona una centrale idroelettrica
Dove si trova la Centrale idroelettrica Taccani?
Indirizzo: via Barnabò Visconti 12- Trezzo sull’Adda
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco