Formaggio de Mut, formaggio di alpeggio dell’Alta Valle Brembana
Il Formai de Mut nasce nell’Alta Valle Brembana, una delle valli delle Alpi Orobiche in provincia di Bergamo. “Mut” in dialetto locale significa alpeggio, infatti è proprio negli alpeggi dell’Alta Valle Brembana che il bestiame di razza Bruna Alpina amava pascolare e foraggiarsi.
Il latte così prodotto viene lavorato nei periodi estivi nelle casere in alpeggio. Al termine della stagione vengono trasferiti negli appositi locali di stagionatura a fondo valle. Il Formai de Mut viene prodotto anche d’inverno nelle latterie, seguendo gli stessi metodi di fabbricazione artigianale impiegati in alpeggio.
Il Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana è un formaggio a pasta semicotta, prodotto con latte di vacca intero.
La crosta è sottile, compatta, di colore giallo paglierino tendente al grigio con la stagionatura. La pasta color avorio è compatta, elastica, con occhiatura diffusa ad “occhio di pernice”.
Il sapore è delicato e fragrante, dall’aroma tipico dei pascoli montani.
Ottimo formaggio da tavola o ingrediente di ricette tradizionali.
Tempo di maturazione: minimo 45 giorni.
Forma: stampo cilindrico a facce piane o semipiane; peso medio 10 kg ca.
Riconoscimento CE: DOP – Denominazione Origine Protetta
Zona di produzione: 21 comuni dell’Alta Valle Brembana, provincia di Bergamo.
Articolo aggiornato il 17 Marzo 2020 da eccoLecco