Taleggio o stracchino, un formaggio tipico lombardo molto gustoso.
Taleggio DOP: formaggio lombardo dal sapore inconfondibile
Dalle valli bergamasche alle nostre tavole
Il Taleggio, o stracchino, rappresenta uno dei classici esempi in cui il nome del prodotto deriva dalla zona di origine. Infatti è proprio in Val Taleggio, una valle della bergamasca che si trova sul confine lecchese con la Valsassina. Pare che proprio qui sia iniziata attorno al X-XI secolo la produzione di questo formaggio, amato dai lombardi e non solo.
Dalla vallata di origine, la produzione si è poi estesa a tutte le prealpi lombarde e alle zone pianeggianti della Lombardia.
Caratteristiche del Taleggio
- Formaggio molle
- A pasta cruda
- Crosta lavata
- Prodotto unicamente con latte di vacca intero
- Tempo di maturazione: 40 giorni.
- Forma: stampo parallelepipedo quadrato con lati di 18-20 cm; peso 2 kg ca.
Il Taleggio come si presenta agli occhi?
- Crosta:
sottile, di consistenza morbida, dal colore rosato naturale. Non è sottoposta ad alcun trattamento superficiale, se non la salatura. - Pasta:
dal colore che varia dal bianco al paglierino, si presenta più morbida sotto la crosta, ed ha una struttura unita e compatta, senza occhiatura evidente. - Odore:
l’odore caratteristico corrisponde ad un sapore dolce, burroso ed aromatico, che volge al piccante nelle forme molto mature.
Riconoscimento CE: DOP – Denominazione Origine Controllata
Zona di produzione: provincia di Lecco, Bergamo, Como, Cremona, Milano, Lodi e Pavia
Taleggio: come si mangia?
Il Taleggio, come tutti gli altri formaggi, si gusta in purezza e può essere utilizzato come ingredienti per cucinare dei primi piatti molto gustosi.
Un mio ricordo particolare è legato all’infanzia ed alla merenda che mi preparava mia nonna: pane e taleggio, spalmato sulla michetta. Un sapore davvero unico.
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco