Dolce o piccante che sia, il Gorgonzola si gusta in purezza o in prelibate ricette
Gorgonzola è il nome di una cittadina milanese, nei pressi della quale un ignoto mandriano, per puro errore, ha dato vita nell’anno 879 al Gorgonzola.
Secondo la leggenda, una cagliata venne dimenticata in un angolo e poi recuperata il giorno seguente unendola alla nuova: così è nato un formaggio dal sapore particolare e dalla caratteristiche venature bluastre.
Formaggio a pasta cruda, prodotto con latte di vacca intero. Caratteristica peculiare la presenza di venature grigio-verdi o bluastre, dovute allo sviluppo di muffe, introdotte nel latte sotto forma di spore.
Esistono due tipi di gorgonzola:
- dolce – cremoso e con modesta presenza di muffe. Tempo di maturazione: 60 giorni.
- piccante – più stagionato e consistente, caratterizzato da venature diffuse dal tipico sapore piccante.
Un formaggio cremoso e delicato, il dolce, più pungente e saporito, il piccante, che bene si presta ad essere assoporato in purezza come ingredienti nelle preparazioni di primi piatti, specialmente.
Tempo di maturazione: 90-100 giorni.
Forma: stampo cilindrico; peso che varia da 6 a 12 kg.
Riconoscimento CE: DOP – Denominazione Origine Protetta
Zona di produzione: province di Lecco, Como, Bergamo, Milano, Brescia, Lodi e Pavia
Articolo aggiornato il 17 Marzo 2020 da eccoLecco