Grana Padano: un’eccellenza tra i formaggi. Fragrante, deciso ma delicato
L’origine del Grana Padano ha inizio intorno all’anno mille, quando i monaci cistercensi hanno avviato l’opera di bonifica ed irrigazione di molte terre della Valle Padana, in particolare quelle comprese tra Ticino ed Adda.
Da allora ad oggi queste terre sono vocate all’allevamento dei bovini da latte e il paesaggio è costituito da prati stabili e foraggere. Il repentino allevamento e la conseguente necessita di conservare la grande quantità di latte prodotto hanno stimolato la nascita del Grana Padano. La produzione si è estesa poi in tutta la valle del Po, mantenendo quasi inalterate nei secoli le caratteristiche e il sapore di questo formaggio.
Il Grana Padano è un formaggio a pasta cotta, prodotto con latte di vacca proveniente da due mungiture, parzialmente decremato per affioramento. La crosta è dura, liscia e spessa, di colore giallo scuro. La pasta di colore giallo paglierino chiaro presenta la caratteristica della granulosità, occhiatura appena visibile. L’aroma è fragante, il sapore deciso, ma al contempo delicato, mai piccante.
Tempo di maturazione: dai 12 ai 24 mesi.
Forma: stampo cilindrico; peso medio di 35 kg ca.
Riconoscimento CE: DOP – Denominazione Origine Protetta
Zona di produzione: solo in 15 province, tra cui le lombarde Bergamo, Brescia, Milano, Lodi, Pavia, Mantova, Cremona.
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco