Vini Terre Lariane
I vini di Montevecchia: la piccola Toscana brianzola
L’indicazione geografica tipica «Terre Lariane» è stata riconosciuta nel 2008 ai mosti e ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti indicati nel disciplinare e i cui vitigni si trovano nelle zone collinari o montuose della provincia di Lecco e Como.
Nella provincia lecchese la zona di Montevecchia, con i suoi terrazzamenti molto declivi ed una favorevole posizione soleggiata, consente di ottenere vini bianchi di ottima qualità.
I vitigni coltivati per produrre i vini Terre Lariane IGT sono:
- Verdese bianco
- Chardonnay
- Riesling
- Sauvignon
- Trebbiano (da Trebbiano Toscano)
- Barbera
- Cabernet sauvignon
- Merlot
- Marzemino
- Croatina
- Sangiovese
- Schiava
«Terre Lariane» bianco:
colore: giallo paglierino
odore: fine, floreale e minerale
sapore: tipico, secco, sapido
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol
acidità totale minima: 5,00 g/l
estratto non riduttore minimo: 15,00 g/l
«Terre Lariane» rosso:
colore: rosso rubino
odore: intenso, fruttato e speziato
sapore: sapido, fresco e tipico
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol
acidità totale minima: 4,50 g/l
estratto non riduttore minimo: 18,00 g/l
«Terre Lariane» rosato:
colore: rosato cerasuolo
odore: fine, floreale
sapore: tipico, caratteristico, secco
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol
acidità totale minima: 4,50 g/l
estratto non riduttore minimo: 15,00 g/l
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco