Olio extravergine oliva dei laghi lombardi. Delicato profumo dell’oro del lago
Sul lago di Como si ritrovano per tradizione zone destinate alla coltivazione degli ulivi, come testimoniano anche nomi di paesi che si affacciano sul lago, come per esempio Oliveto Lario.
Fin dal medioevo grandi abbazie e potenti famiglie si disputarono i territori a uliveto, perché l’olio era un prodotto prezioso, impiegato nelle funzioni liturgiche e nel codice farmaceutico del tempo.
Nel corso dei secoli la produzione dell’olio lombardo ha mostrato andamenti altalenanti. Con l’avvento dell’era industriale molti uliveti sono stati sostituiti da colture più resistenti e l’Olio dei Laghi Lombardi è divenuto così un prodotto di nicchia, raro ed apprezzato dagli estimatori.
La presenza del lago mitiga il clima, garantendo così le condizioni ottimali perché le piante di olivo possano crescere e dar frutto in modo regolare e naturale. Le olive raggiungono la loro maturazione senza sbalzi di temperatura mantenendo tutte le proprietà dietetiche ed organolettiche.
La loro raccolta viene effettuata per lo più a mano e nei frantoi si utilizzano tecniche tradizionali, come la lavorazione a freddo, che permette di conservare integri i profumi e sapori originali.
Riconoscimento CE: DOP – Denominazione Origine Protetta
Zona di produzione: 12 comuni in provincia di Lecco, 33 comuni in provincia di Como, 24 comuni in provincia di Bergamo, 24 comuni in provincia di Brescia
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco